:: Home Page del Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione IL GIRO DEL MONDO

SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi
ASL Città di Torino


2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Notizie di Mar 2023
Fonte Malattia Paese Situazione e Protezione
ECDC 10/03/2023
Botulismo
Turchia
La Germania ha riportato 12 casi di botulismo clinico, apparentemente iatrogeno, dovuto ad iniezione intragastrica di neurotossina botulinica (BoNT) per trattare l'obesità. I casi sono adulti di mezza età, originari di diverse regioni della Germania, che ha subito trattamenti con 1000-1500 unità di neurotossina botulinica (BoNT) in Turchia tra il 22 e il 25 febbraio 2023.
La presentazione clinica varia tra la moderata e la severa, diversi casi hanno richiesto l'ospedalizzazione e alcuni sono stati ammessi in terapia intensiva.
In Austria è stato riportato un caso, una donna tra i 25-44 anni, di botulismo iatrogeno dopo iniezione intragastrica avvenuta in Turchia il 22 febbraio 23. La paziente ha riportato i seguenti sintomi: ptosi, disfagia, dispnea, debolezza del collo e dei muscoli generalizzata).
La Svizzera riporta un caso sospetto di botulismo da iniezione intragastrica in una donna tra i 45-64 anni.
Tutti i casi sono stati trattati nella medesima clinica in Turchia.
Nel 2019, in Francia era stato riportato un caso di botulismo in seguito a iniezione di BoNT in Egitto. L'Ufficio di sorveglianza dei prodotti medici della OMS, aveva segnalato, da Agosto 2022, 5 lotti falsificati di BoNT individuati in Giordania, Turchia, Kuwait, Gran Bretagna e polonia. Non è noto se gli stessi lotti sono stati utilizzati nei casi segnalati finora.
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 23/03/2023
Botulismo
Turchia
Aggiornamento: Il National Focal Point (NFP) del Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) per la Turchia ha segnalato 53 casi di botulismo clinico iatrogeno tra il 28 febbraio e l'8 marzo 2023. Si dice che i casi abbiano ricevuto iniezioni di neurotossina botulinica intragastrica (BoNT) per il trattamento dell'obesità in due ospedali privati; Ospedale A di Istanbul (50 casi) e Ospedale B di Izmir (tre casi).
La Germania segnala 27 casi di botulismo clinico, apparentemente iatrogeno, dovuti a iniezione intragastrica di neurotossina botulinica (BoNT).
Austria e Francia riportano, rispettivamente, un caso di botulismo clinico, mentre la Svizzera un caso sospetto per botulismo.
Tutti i casi sono collegati ad iniezioni intragastrica di tossina botulinica avvenuta in Turchia a febbraio 23.
espandi la notizia
Raccomandazione
WHO Africa 15/03/2023 Namibia
Un soggetto è stato confermato positivo per infezione da Chikungunya e West Nile Virus nel Distretto di Onandjokwe, nella regione di Oshikoto. Il paziente si era presentato il 9 Febbraio ed è stato riportato come positivo ad entrambe le infezioni dal istituto Nazionale di Patologia l'8 Marzo 23.
espandi la notizia
Raccomandazione
WHO Africa 08/03/2023 Africa
Le epidemie di colera nella regione OMS dell'Africa stanno continuando ad evolvere, attualmente, sono 13 gli Stati che riportano casi di colera. Il Sud Sudan è l'ultimo Stato ad aver dichiarato una nuova epidemia di colera in corso.
Complessivamente, i casi e le morti correlate sono in diminuzione nelle ultime 5 settimane. Nell'ultima settimana sono stati riportati un totale di 3835 casi sospetti dai 13 paesi epidemici; parallelamente, nell'ultima settimana, le morti correlate all'epidemia di colera sono diminuite del 21,3%. Il Malawi è lo Stato che riporta il numero maggiore di casi segnalati nel 2023 (61%) e di morti (84%).
la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria riportano epidemie nel primo quadrimestre del 2022; il Kenya, Mozambico e l'Etiopia tra Agosto e Ottobre 2022; mentre Burundi, Zambia, Tanzania, Sud Africa, Zimbabwe e Sud Sudan riportano epidemie tra Gennaio e Marzo 2023.
Le epidemie di colera nel continente avvengono in contesti di disastri naturali quali cicloni (Mozambico e Malawi), inondazioni (Nigeria e Malawi), siccità (Kenya ed Etiopia), conflitti armati (Cameroon, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria ed Etiopia) ed in concomitanza ad altre epidemie tutt'ora in corso quali Mpox, COVID19, poliovirus selvaggio e morbillo.
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 10/03/2023 Spagna
Nel febbraio 2023 la Germania ha informato la Spagna di due casi di dengue (uno confermato e uno probabile) e quattro casi compatibili con collegamenti epidemiologici, con una storia di viaggio alle Isole Baleari. Il soggetto aveva viaggiato ad Ibiza tra il 23 ed il 30 Agosto 2022 con il partner ed il figlio e tutti e tre avevano iniziato a sviluppare gli stessi sintomi il 31 Agosto: febbre, rash ed artralgie. La diagnosi è stata confermata l'8 Settembre 2022 per positività all'antigene NS1 insieme ad IgM positive e IgG negative. Non sono stati eseguiti test diasgnostici al partner ed il bambino. Questi sono i primi casi autoctoni di dengue identificati a Ibiza, in Spagna. In Europa, il virus della dengue è trasmessa dalla zanzara vettore Aedes albopictus, che è presente in gran parte dell'Europa. Ad oggi, tutti i focolai autoctoni di dengue nell'UE continentale/SEE si sono verificati tra giugno e novembre.
espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 14/03/2023
Febbre della Valle di Rift
Uganda
Il laboratorio VHF dell'Uganda Virus Research Institute (UVRI) ha confermato 12 casi umani di febbre della Rift Valley (RVF) il 1° marzo 2023, secondo quanto riportato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
I 12 casi sono stati segnalati nell'area di Mbarara (distretto di Mbarara, Mbarara City, Kazo e Isingiro). Ci sono 9 casi umani nella sotto-contea di Rwanyamahembe, nel distretto di Mbarara, 1 caso umano a Nyakayojo, nella città di Mbarara, legato al mattatoio di Mbarara City, 1 caso umano nel distretto di Isingiro e 1 caso umano nel distretto di Kazo.
espandi la notizia
Raccomandazione
WHO Africa 05/03/2023 Guinea Equatoriale
Non ci sono stati altri casi confermati di malattia da Virus Marburg (MVD) segnalata in Guinea Equatoriale dal 13 Febbraio 2023 quando l'epidemia è stata dichiarata ufficialmente nella provincia di Kie-Ntem, regione continentale del paese.
Tuttavia, sono stati segnalati altri due decessi sospetti la scorsa settimana dal distretto di Mongomo nella provincia di Wele-Nzas.
sono stati segnalati un totale di 11 casi epidemiologicamente collegati all'unico caso attualmente confermato; tutti i casi segnalati sono deceduti dando il rapporto di mortalità del caso (CFR) del 100%.
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 23/03/2023 Tanzania
Le Autorità tanzane hanno emesso un comunicato ufficiale in relazione ad un’epidemia di Marburg Viral Disease (MVD) manifestatasi nei giorni scorsi in due distretti della provincia di Bukoba, nella regione di Kagera (nord-ovest della Tanzania). E’ interdetto l’accesso alle zone colpite dal virus.
Al 21 marzo 2023, il numero cumulativo di casi di MVD nel paese è di otto casi confermati, inclusi cinque morti. Attualmente sono stati individuati e monitorati 161 contatti.
espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 01/03/2023 Ghana
In seguito alla segnalazione della febbre di Lassa in Ghana (si veda precedente segnalazione), il Servizio Sanitario del Ghana ha riportato altri 12 casi di febbre di Lassa, tutti contatti stretti dei casi iniziali.
Questo porta il totale a 14 casi confermati nell'attuale epidemia. È stato registrato un decesso.
I 13 casi sopravvissuti sono in condizioni stabili. Sono stati identificati 97 contatti.
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 01/03/2023
Influenza
Mondo
Aggiornamento su andamento influenza stagionale 22-23:
- L'attività influenzale è diminuita in tutta la regione fino alla settimana 4/2023, ma un aumento della positività è stato notato tra la settimana 5 e la 7/2023, in relazione all'aumento della circolazione del virus di tipo B.
- I Paesi stanno sperimentando una distribuzione mista dei virus in circolazione con un aumento della circolazione di A(H1)pdm09 e di virus di tipo B.
- Complessivamente, in questa stagione, i virus dell'influenza A(H3) hanno dominato nei campioni sentinella dell'assistenza primaria, tuttavia una maggiore circolazione di virus A(H1)pdm09 e di tipo B si è osservata dalla settimana 50/2022 e 2/2023, rispettivamente.
- Sia il virus dell'influenza di tipo A che quello di tipo B sono stati rilevati in pazienti ricoverati in terapia intensiva e in altri reparti.
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 01/03/2023
Influenza aviaria (H5N1)
Mondo
Nel febbraio 2023, la Cambogia ha riportato due infezioni umane (una bambina di 11 anni e suo padre) con l'influenza aviaria A(H5N1).
Il sequenziamento del virus ha mostrato che il virus A(H5N1) appartiene al clade 2.3.2.1c che circola nel sud-est asiatico dal 2014 e si differenzia dal clade 2.3.4.4b che circola in Europa.
Le indagini hanno rivelato che entrambi i casi sono stati infettati da uccelli e finora non è stata rilevata alcuna trasmissione da uomo a uomo.
Complessivamente, dal 2004, sono stati riportati 873 casi umani con influenza aviaria A(H5N1), compresi 458 decessi (CFR: 52,5%).
espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 02/03/2023 Ecuador
Al 2 marzo 2023, sono stati confermati 18 casi di leptospirosi in Ecuador, di cui 16 nella città di Duran, nella provincia di Guayas, e 2 a Guayaquil.
Gli esseri umani si infettano attraverso il contatto con l'urina di roditori, cani, maiali, mucche, ecc. infetti o attraverso il contatto con acqua, suolo o alimenti contaminati dall'urina di animali infetti.
Le caratteristiche cliniche della leptospirosi includono febbre, cefalea, mialgia, iniezione congiuntivale, ittero e malessere generale. Nei casi più gravi possono verificarsi insufficienza epatica e renale ed emorragia polmonare diffusa, con pericolo di vita.

In risposta alla leptospirosi, il personale del Dipartimento di Salute Pubblica della città di Duran ha svolto attività di sensibilizzazione e prevenzione nelle aree della città in cui esistono acque stagnanti. Lo stesso giorno, il governo municipale di Guayaquil ha effettuato interventi di fumigazione in alcune aree ad alto rischio.
espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 14/03/2023 Panama
I rapporti del Dipartimento di Epidemiologia del Ministero della Salute indicano che al 7 marzo 2023 sono stati registrati nel Paese un totale di 1922 casi di malaria.
La maggior parte dei casi di malaria si registra nella regione di Guna Yala, nel Darién, nella regione di Ngäbe Buglé e nella parte orientale di Panama. I rapporti epidemiologici mostrano che l'anno scorso [2022] il numero di casi di malaria è più che raddoppiato rispetto al 2021, poiché ne sono stati segnalati 7112, cioè 3469 in più rispetto al 2021, quando la cifra era di 3643.
espandi la notizia
Raccomandazione
WHO Africa 19/03/2023 Togo
Il Ministero della Salute Tongolese ha ufficialmente dichiarato in corso un'epidemia di meningite nel distretto di Oti, nel Nord del Paese. Da fine Dicembre 2022, quando sono iniziati ad essere riportati casi sporadici di meningite, ad ora, sono stati riportati, in totale, 123 casi sospetti, di cui 12 morti (CFR 9,8%).
Il laboratorio referente nazionale ha confermato la presenza di Streptococcus pneumoniae in 17 casi tramite reazione a catena della polimerasi (PCR) o coltura.
L'85% dei casi sono riportati tra ragazzi di età superiore ai 10 anni, nati prima dell'entrata in vigore del vaccino coniugato anti pneumococcico PCV13 nel Piano Vaccinale del Togo nel 2014.
Il Togo fa parte della cintura africana della meningite e registra ogni anno casi e decessi per meningite. La meningite dovuta allo Streptococcus pneumoniae, l'eziologia attuale in Togo, ha il più alto tasso di mortalità il più alto rischio di provocare sequele.
I bambini sotto i cinque anni sono meno colpiti essendo coperti dal vaccino di routine PCV13, che ha una copertura del 100% per la terza dose. Inoltre, a differenza dell'epidemia di meningite da meningococco, l'epidemia di meningite pneumococcica non ha ancora richiesto una una politica di vaccinazione reattiva a causa della mancanza di prove.
Pertanto, l'attenzione deve essere rivolta al rafforzamento della sorveglianza, in particolare l'individuazione precoce dei casi, e della loro gestione.
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 01/03/2023 Mondo
Dall'inizio del 2023, e fino al 28 febbraio 2023, non sono stati segnalati casi di MERS-CoV dalle autorità sanitarie di tutto il mondo o dall'OMS.
Dall'aprile 2012 fino al 28 febbraio 2023, sono stati segnalati 2.613 casi di MERS-CoV, tra cui 945 decessi.
espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 14/03/2023
Morbillo
Nepal
Il 2 gennaio 2023, un focolaio di morbillo è stato confermato nella città submetropolitana (SMC) di Nepalgunj nel distretto di Banke, in Nepal, a seguito di un cluster di casi con febbre ed eruzione cutanea.
Attraverso la ricerca attiva dei casi, è stato identificato il caso indice, con insorgenza dei sintomi il 24 novembre 2022. Tra il 24 novembre 2022 e il 10 marzo 2023, sono stati segnalati 690 casi di morbillo, incluso un decesso (tasso di letalità (CFR): 0,14%), da sette distretti nel Nepal occidentale e tre distretti nel Nepal orientale (principalmente nella regione del Terai). La maggior parte dei casi (n=591; 86%) è stata segnalata in bambini di età inferiore ai 15 anni.
Il morbillo è endemico in Nepal e viene segnalato ogni anno, tuttavia l'entità e l'estensione dell'attuale epidemia sono insolitamente elevate rispetto agli anni precedenti.
espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 17/03/2023
Morbillo
Armenia
In Armenia sono stati segnalati oltre 50 casi di Morbillo dal 1° gennaio al 13 marzo 2023, oltre quattro volte rispetto ai 15 casi segnalati a livello nazionale in Armenia nel 2022.
Dei 50 casi segnalati, 44 non erano vaccinati contro il morbillo, 4 erano parzialmente vaccinati con una dose e 2 erano completamente vaccinati.
espandi la notizia
Raccomandazione
WHO Africa 05/03/2023
Mpox
Africa
La regione africana dell'OMS ha ricevuto la segnalazione di 39 casi confermati retrospettivamente di mpox nell'ultima settimana portando il numero di casi segnalati nel 2023 a 197 (incremento del 21,6%), incluse due morti. I casi sono stati riportati dalla Repubblica Democratica del Congo (DRC), Ghana e Nigeria.
nel 2023, sono 5 gli stati che hanno riportato casi confermati di mpox: Repubblica centrafricana, DRC, Ghana, Liberia e Nigeria.
I tre paesi con il maggior numero di casi confermati includono Nigeria 805 (56,0%), RDC 419 (29,2%) e Ghana 123 (8,6%). Insieme, i tre i paesi hanno segnalato 1 347 (93,7%) di tutti i casi confermati. In particolare, in DRC la maggior parte dei casi riportati sono femmine (57.1%) di età compresa tra 0-19, le provincie più colpite sono Sankuru, Tshopo, Kasai, Tshuapa. Equateur e Manierna.
In Ghana, i maschi costituiscono il 58,7% di tutti i casi confermati, le segnalazioni si segnalano prevalentemente nella parte Sud del paese in particolare nei distretti di Accra e Ashanti; solo le regioni di Ahafo e Savanah non hanno riportato casi di mpox. Infine, in Nigeria le 5 regioni più colpite sono: Lagos, Abia, Imo, Ogun e Edo.
Ci sono otto paesi che hanno registrato focolai nel 2022 senza segnalazioni di nuovi casi di mpox nel 2023: Benin, Camerun, Congo, Egitto, Mozambico, Marocco, Sud Africa e Sudan.
sono state segnalate diciotto morti dal 2022 (CFR 1,3%).
espandi la notizia
Raccomandazione
Global Polio Eradication 01/03/2023 Mondo
Riassunto dei nuovi casi di poliovirus della settimana al 01/03/2023:

Algeria: due campioni ambientali positivi al cVDPV2
Benin: un caso di cVDPV2
Botswana: due campioni ambientali positivi al cVDPV2
Camerun: un caso di cVDPV2
Congo: un caso di cVDPV1
RDC: 13 casi di cVDPV1, otto casi di cVDPV2 e un campione ambientale positivo a cVDPV2
Malawi: un campione ambientale positivo al cVDPV2
Mali: un caso di cVDPV2
Somalia: un caso di cVDPV2 e un campione ambientale positivo
Yemen: un caso di cVDPV2
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 06/03/2023 Israele
Aggiornamento:
Il 2 marzo 2023, il Ministero della Sanità israeliano ha riferito che altri tre bambini sono risultati positivi al virus della polio.
Tutti e tre i bambini erano asintomatici e non era noto lo stato vaccinale. Erano contatti stretti con il paziente precedentemente segnalato come caso di paralisi flaccida ad insorgenza acuta (AFP).
Riassunto:
Il 27 febbraio 2023, il Ministero della Salute di Israele ha emesso un avviso ufficiale che descriveva un caso di paralisi flaccida acuta (AFP). Si tratta di un bambino di otto anni non vaccinato dell'area di Safed che presentava debolezza agli arti inferiori ed è risultato positivo al virus della poliomielite; ulteriori indagini di laboratorio sono in corso.
Il tipo di poliovirus è per ora sconosciuto. Le indagini epidemiologiche sono ancora in corso.

Notizia in aggiornamento
espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 10/03/2023 Israele
Aggiornamento: il 5 Marzo 23 il Ministero della Salute israeliano ha riportato altri 2 contatti collegati al caso di paralisi flaccida acuta (AFP) risultato positivo al poliovirus, portando il numero totale dei contatti asintomatici a 5. Inoltre l'8 Marzo è stato caratterizzato il ceppo di poliovirus isolato da un campione di feci del caso di AFP, si tratta di un ceppo di poliovirus vaccino derivato di tipo 2 (cVDPV2).
espandi la notizia
Raccomandazione
WHO Africa 17/03/2023 Burundi
Le Autorità Sanitarie del Burundi hanno dichiarato iniziata un'epidemia di poliovirus circolante vaccino derivato di tipo 2 (cVDPV2) il 17 Marzo 23. E' riportato un caso di paralisi flaccida in un bambino di 4 anni, l'esordio dei sintomi è del 24 Novembre 22, nel Distretto di Isale, nella Provincia rurale di Bujumbura.
espandi la notizia
Raccomandazione
Global Polio Eradication 22/03/2023 Afganistan
Questa settimana sono stati segnalati quattro campioni ambientali positivi al WPV1, dalle province di Nangarhar e Kunar, raccolti a febbraio e all'inizio di marzo 2023.
In totale, nel 2023, sono stati segnalati 13 campioni ambientali positivi al WPV1.
espandi la notizia
Raccomandazione
Global Polio Eradication 22/03/2023 Africa
Nell'ultima settimana in Africa sono stati riportati i seguenti casi/campionamenti ambientali:
Algeria: un campione ambientale positivo per cVDPV2, proveniente dalla provincia di Tamanghasset, raccolto il 6 febbraio 2023. In totale, nel 2023, nel Paese sono stati segnalati cinque campioni ambientali positivi al cVDPV2.
Benin: due campioni ambientali positivi al cVDPV2, dalle province di Donga e Oueme, raccolti a gennaio e febbraio 2023. Nel 2023 è stato segnalato un caso positivo per cVDPV2, con inizio della paralisi il 2 gennaio 2023, dalla provincia di Littoral.
DR Congo: due casi positivi per cVDPV1 e tre casi positivi a cVDPV2.
Madagascar: sette campioni ambientali positivi per cVDPV1, dalla provincia di Analamanga, raccolti nel gennaio 2023.
Niger: un campione ambientale positivo per cVDPV2, raccolto il 23 gennaio 2023 da Niamey.
Nigeria: un campione ambientale positivo per cVDPV2, raccolto il 7 febbraio 2023 da Sokoto.
espandi la notizia
Raccomandazione
Global Polio Eradication 22/03/2023 Indonesia
Un caso di cVDPV2 è stato segnalato questa settimana, dalla provincia di Java, con esordio della paralisi il 20 febbraio 2023. È il terzo caso segnalato dal paese nel 2023 (insieme a un caso nel 2022) e il primo dalla provincia di Java (i casi precedentemente segnalati provenivano da Aceh).
espandi la notizia
Raccomandazione
Global Polio Eradication 22/03/2023 Pakistan
Questa settimana è stato segnalato un caso di wild poliovirus 1 (WPV1), da Bannu, parte dei sette distretti polio-endemici situati nell'area meridionale di Khyber Pakhtunkhwa, con esordio della paralisi il 20 febbraio 2023.
Come risposta immediata al caso, è iniziata una campagna di vaccinazione casa per casa a Batkhela e nelle aree limitrofe. Sei consigli sindacali hanno partecipato all'attività di due giorni, dal 21 al 22 Marzo, durante la quale i bambini sotto i cinque anni sono stati vaccinati contro la poliomielite.
espandi la notizia
Raccomandazione
PAHO 14/03/2023
Zika virus
America Centrale e Meridionale
Report 2023:
Paese / Ultima segnalazione / Casi totali / Casi conf. / Importati / Morti /
Belize / 4 febbraio 2023 / 46 / 0 / - / 0
Bolivia / 11 febbraio 2023 / 152 / 6 / - / 0
Brasile / 25 feb 2023 / 1974 / 120 / - / 0
Colombia / 25 feb 2023 / 57 / 0 / - / 0
Costa Rica / 18 feb 2023 / 4 / 0 / - / 0
El Salvador / 25 febbraio 2023 /16 / 0 / - / 0
Guatemala / 11 febbraio 2023 / 34 / 0 / - / 0
Honduras / 11 febbraio 2023 / 3 / - / - / 0
Perù / 4 mar 2023 / 7 / 1 / - / 0

Totale / 2301 / 127 / 0 / 0
espandi la notizia
Raccomandazione