:: Home Page del Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione IL GIRO DEL MONDO

SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi
ASL Città di Torino

Colombia

Note geografico-climatiche


Repubblica presidenziale dell'America Meridionale. Capitale: Santa Fe de Bogotá. Moneta: Peso colombiano. Lingua: spagnolo (ufficiale); chibcha, idiomi amazzonici. Clima tropicale nelle regioni costiere caraibiche, equatoriale con abbondanti precipitazioni nelle aree costiere del Pacifico. La regione amazzonica ha clima equatoriale caldo-umido. Il clima della regione andina è condizionato dall'altitudine e si riconoscono estati piovose e inverni asciutti. Temperature max e min a Febbraio e luglio: Bogotà: 19/9, 18/10; Medellin: 28/15, 28/15. Non è richiesto il visto di soggiorno. Ambasciata d'Italia: Bogotá, Calle 93 B, n. 9-92 Tel 00571 6107138 - 6163139 - 2186604 - 2186680 - 2187206. Fax 6105886. E-mail: ambitbog@inter.net.co. Home page: www.ambitaliabogota.org.




Distribuzione geografica di alcune infezioni


Carbonchio

Paese con casi sporadici.

Dengue

Paese endemico (WHO 2014).

Diarrea

Area ad alto rischio (oltre il 20% dei viaggiatori contrae la patologia).

Epatite A

Rischio elevato per tutti i soggetti recettivi.

Febbre tifoide

Area a media endemia.

Leishmaniosi cutanea

paese ad alto rischio per la leishmaniosi cutanea.

Leishmaniosi viscerale

Paese a basso rischio: casi sporadici riportati.

Malaria

Area endemica per Plasmodium vivax, rischio per P.falciparum basso o nullo. Rischio presente in tutto il paese, durante tutto l'anno, in ambiente rurale e nelle zone di foresta al di sotto degli 800 m. P.falciparum clorochino resistente; resistenza a sulfadossina-pirimetamina in Amazonia, Pacífico e Urabá-Bajo Cauca; segnalata resistenza di ceppi di P.vivax. La trasmissione varia da un dipartimento all’altro; la più alta trasmissione si osserva nei dipartimenti di Amazonas, Caquetá, Chocó, Córdoba, Guainía, Guaviare, Meta, Nariño, Valle del Cauca, Vaupés e Vichada e lungo il fiume Magdalena. No rischi a Bogotà e nelle aree limitrofe, nelle città di Calí, Manizales, e Medellin e nelle isole caraibiche di San Andrés e Providencia; sono anche indenni da malaria, sulla costa caraibica il resort di Santa Marta e le città di Barranquilla e Cartagena. Chemioprofilassi: 1° Malarone 2° Lariam 3° doxiciclina Suddivisione amministrativa: http://world-gazetteer.com/wg.php?x=&men=gmap&lng=en&dat=32&geo=-55&srt=npan&col=aohdq

Rabbia

Area a medio rischio (WHO 2013). Il rischio esistente è correlato all'esposizione professionale ed alle condizioni ambientali scelte per il soggiorno. L'entità del rischio è correlata all'esposizione professionale o a particolari condizioni del soggiorno.

Tripanosomiasi americana (m. di Chagas)

Area endemica. Rischio presente nelle aree rurali al di sotto dei 2.500 m nei seguenti dipartimenti: Boyacà, Caquetà, Cesar, Cundinamarca, Guajira, Huila, Magdalena, Meta, Santander, del Norte, Santander del Sur, Tolima, Valle de Cauca.

Febbre gialla

Segnalata nei seguenti dipartimenti/intendencia (municipio): Antioquia (Anori, Taraza, Yondo), Arauca (Arauca, Saravena), Boyaca (Chita, Puerta Boyaca), Caquetá (Belén de los Andaquiés, El Doncello, San Vincente de Caguán), Casanare (Hato Corozal, Tamara, Yopal), Cesar (Valledupar), Chocó (Rio Sucio), Cundinamarca (Maya), Guaviare (Miraflores, San Juan del Guaviare), Meta (Cabuyaro, La Primavera, San Carlo de Guaroa, Villavicencio, Vista Hermosa), Norte de Santander (Cucuta, Tibu), Cucuta (Toledo), Putumayo (Puerto Asis), Santander (Bucaramanga, Cimitarra, El Carmen), Vichada (Puerto Trujillo).

Oncocercosi

Esistono due focolai di endemia della malattia nei pressi dei confini con l'Ecuador: l'area di López de Micay e quella di Nariño.




Profilassi farmacologica, immunoprofilassi e raccomandazioni


Dengue

Malattia trasmessa dalla zanzara femmina del genere Aedes (che abitualmente punge durante il giorno). Non è disponibile attualmente un vaccino. E' necessario ricorrere a tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie (../html/insetti.html). Particolare precauzione nelle aree urbane. Per maggiori dettagli sulla diffusione della malattia vedi http://www.healthmap.org/dengue/en; per verificare la situazione epidemiologica aggiornata consultare la pagina "ultime notizie"

Diarrea

Evitare il consumo di: bevande non imbottigliate, ghiaccio, gelati artigianali, cibi crudi o poco cotti (carne, pesce, crostacei, molluschi, uova, verdura e frutta non pelabili, latte e derivati), conservati e riscaldati o venduti per strada. Potabilizzare l'acqua mediante bollitura o con iodio o cloro. Infezioni trasmesse mediante alimenti o acqua: colera, febbri tifoide e paratifoidi, salmonellosi, brucellosi, epatite A ed E, amebiasi, giardiasi, altre infezioni da protozoi, elmintiasi. Attenersi a quanto suggerito alla pagina "Protezione dalle infezioni" (acqua potabile/alimenti/diarrea del viaggiatore). Chemioprofilassi: raccomandata a soggetti affetti da patologie croniche gravi o sottoposti a terapia con antiacidi, o per soggiorni "critici" (non indicata per periodi superiori alle 2 settimane): Rifaximina o Ciprofloxacina (controindicata nei minori di 18 anni). In alternativa: cotrimossazolo. Terapia: vedere "Trattamento della diarrea del viaggiatore" 1. Ridratazione orale. 2. Farmaci sintomatici (ad es. loperamide) 3. Antibiotici in caso di febbre, sangue o muco nelle feci, o durata superiore ai 3 giorni: Ciprofloxacina (non sotto i 18 anni): 500-1.000 mg/die per 3-5 giorni, unitamente alla reidratazione orale, oppure Rifaximina: 400 mg due volte al giorno per 5-7 giorni. Alternative: cotrimossazolo (160/800) una cpr. due volte al giorno per tre giorni o azitromicina (1 g in dose unica o 500 mg/die per 3 gg.).

Epatite A

La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori, anche se nessuna profilassi dispensa dalle misure di igiene degli alimenti (vedi "Raccomandazioni per evitare le infezioni da alimenti e bevande" e "Igiene degli alimenti "). Vaccini: HAVRIX ©, EPAXAL ©, VAQTA ©. 2 dosi im ai tempi 0 e dopo 6-12 mesi. Protettivo (>90%) dopo I dose. Quando indicata anche la vaccinazione per Epatite B si possono associare i due vaccini: Epatite A + B: TWINRIX © (per adulti e pediatrico): 3 dosi ai tempi 0, 30 giorni e 6-12 mesi.

Febbre tifoide

La vaccinazione è consigliata specie in caso di soggiorno in condizioni igieniche precarie. La vaccinazione non dispensa dall'attuare tutte le precauzioni di igiene degli alimenti. Vedere anche "Raccomandazioni per evitare le infezioni da alimenti e bevande".Vaccino orale (VIVOTIF ©). Sconsigliato agli immunodepressi; 1 cp. al di per 3 gg. a dì alterni. Protettivo dopo 15 gg per 3 anni. Non associare antibiotici, distanziare da meflochina di 24 ore, non associare il vaccino antipolio orale (Sabin); oppure vaccino Vi iniettabile (Typhim Vi) singola dose im., durata 3 anni

Leishmaniosi cutanea

Non esiste un vaccino e non sono disponibili farmaci per la chemioprofilassi. I viaggiatori si possono difendere impiegando le misure di protezione contro le punture di insetti.

Leishmaniosi viscerale

Non esiste un vaccino e non sono disponibili farmaci per la chemioprofilassi. I viaggiatori si possono difendere impiegando le misure di protezione contro le punture di insetti.

Malaria

Normalmente non è consigliata chemioprofilassi. In caso di episodio febbrile di sospetta origine malarica, è consigliata soprattutto una diagnosi precoce presso un centro sanitario. Se questo non è possibile entro 24 ore, la seconda opzione è il trattamento presuntivo di emergenza (Stand by treatment-consultare la pagina sul trattamento presuntivo della malaria). Questa opzione può essere suggerita per i viaggiatori esperti che si recano in regioni remote a basso rischio malarico dove è presente P.falciparum. I viaggiatori che ricevono questa indicazione devono seguire i seguenti consigli: 1. ricorrere a tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie (../html/insetti.html); 2. se si manifestano sintomi di malattia, consultare un medico che dovrà stabilire la indicazione al trattamento empirico; soltanto se non è possibile accedere a cure mediche entro le 24 ore successive le persone potranno assumere il trattamento presuntivo; la visita medica dovrà comunque essere effettuata al più presto, per escludere altre cause della febbre. I viaggiatori devono essere preventivamente addestrati al riconoscimento di un possibile caso di malaria ed all'uso dei farmaci. Le controindicazioni devono essere ben conosciute così come le possibili e non infrequenti allergie e interazioni con altri farmaci. I farmaci indicati possono essere: atovaquone + proguanile, diidroartemisinina + piperachina, arthemeter + lumefantrina, meflochina, sulfamidico + pirimetamina, chinino. I primi tre possono essere usati in tutte le parti del mondo, dal momento che la resistenza a questi farmaci è molto rara.

Rabbia

la vaccinazione è indicata in coloro che hanno probabilità di venire a contatto con i pipistrelli o con altri animali selvatici, in particolare per motivi professionali (veterinari, allevatori, ...). Si raccomanda una accurata pulizia e disinfezione di tutte le ferite o abrasioni procurate da animali. Verificare anche la necessità di profilassi antitetanica. Vaccino ucciso (Rabipur©, Rasilvax©, Imovax©, Lyssavac©); 3 dosi ai tempi 0, 7, 21 (o 28 giorni). Protettivo per 2 anni circa. Utile controllare tasso anticorpale dopo tale periodo. Effettuare la profilassi post-esposizione (2 dosi) anche nei soggetti vaccinati.

Tripanosomiasi americana (m. di Chagas)

Il rischio è elevato soprattutto nelle zone rurali e nella periferia delle città alloggiando in abitazioni locali o alberghi modesti (alojamientos). Verificare la presenza di cimici nella stanza e tra le suppellettili. Ricorrere a tutte le misure di protezione contro gli insetti vettori di malattie (../html/insetti.html). Possibile trasmissione con le trasfusioni: per tale evenienza preferire ospedali pubblici.

HIV/AIDS

Potrebbe essere richiesta certificazione di negatività per anticorpi anti-HIV per coloro che intendono stabilirsi nel paese per lavoro o studio. Non vi sono restrizioni per i turisti. Consulta: ../html/infezione_HIV.html. Evitare rapporti sessuali con prostitute. Utilizzare sempre un preservativo in occasione di rapporti con partners diversi da quello abituale. In caso di necessità (terapia iniettiva, vaccinazioni), impiegare soltanto siringhe monouso correttamente conservate. Eventualmente, provvedere personalmente all'acquisto prima di partire.

Oncocercosi

Valgono le norme di protezione dagli insetti vettori di malattia (../html/insetti.html).

Tetano

Vaccinazione: raccomandato per tutti uno stato di immunizzazione completo. anatetall ©, h-atetal ©, imovax tetano ©, vaccino antitetanico isi © : 3 dosi di 0,5 ml ai tempi 0, 6-8 sett., 12 mesi; parzialmente protettivo dopo la II dose. Richiami ogni 10 anni.