Filariosi
Che cosa sono? Le filariosi sono un gruppo eterogeno di malattie parassitarie causate da nematodi. Ne esistono diverse che causano quadri clinici in qualche caso molto complessi. Si tratta di malattie molto rare nei turisti che soggiornano per breve tempo. Loasi: agente causale Loa loa, trasmesso all'uomo da un tafano il Chrysops. L'infezione è endemica in Africa occidentale e Centrale, soprattutto in Angola, Camerun, Congo, Guinea Eq., Gabon, Nigeria, RCA, Zaire (cartina).
Sono presenti in vaste aree
intertropicali soprattutto dell'Africa e dell'Asia,
mentre sono osservate con minore frequenza in America
latina nelle regioni più occidentali costiere.
|
|||||||||||
Come si manifesta la malattia? Le filariosi causano quadri clinici molto diversi e complessi che non è possibile trattare in dettaglio. Hanno tutte un lungo periodo di incubazione che può raggiungere e superare l'anno.
edemi fugaci,
migranti e pruriginosi; causa in taluni rari casi
manifestazioni più gravi (neurologiche, cardiache e
renali).
l'infezione. Il bersaglio del parassita
sono i vasi linfatici. Le principali manifestazioni
acute sono le linfangiti febbrili; le manifestazioni
croniche sono l'idrocele, le orchiepididimiti, le
varici linfatiche, la chiluria e l'elefantiasi.
conseguenti, i noduli cutanei
(contenenti il parassita adulto), le manifestazioni
oculari (le più gravi) come la cheratite, le
iridocicliti e le corioretiniti; in molti paesi
dell'Africa è ancora la prima causa di cecità.
|
|||||||||||
|