Oman
Note geografico-climatiche

Sultanato indipendente della penisola arabica. Capitale: Mascate. Moneta: Rial Omani. Lingua: arabo (ufficiale), inglese. Clima tropicale caldo con scarse precipitazioni. Temperature medie alte (28°C), estate, 34°C con alta umidità, inverno, 23°C. Temperature max e min a Febbraio e luglio: Mascate: 25/19, 36/31. Richiesto il visto di ingresso. Permesso il transito se coincidenza entro 12 ore, senza lasciare l'aeroporto. Ambasciata d'Italia: Mascate - Way 2411 - House n. 842 - Qurum. Tel. 00968 560968 e 564838. Fax 564846. E-mail: ambmasc@omantel.net.om.
Distribuzione geografica di alcune infezioni
Diarrea | Area ad alto rischio (oltre il 20% dei viaggiatori contrae la patologia). |
Epatite A | Rischio elevato per tutti i soggetti recettivi. |
Epatite B | Rischio medio-basso (prevalenza HBsAg 2-4%). |
Febbre tifoide | Area a media endemia. |
Leishmaniosi cutanea | Endemia leishmaniosi cutanea - basso rischio (nuovi casi) 100-999:Giordania - Guatemala - Messico - Paraguay - Suriname < 100:Belize - El Salvador - Grecia - Guyana - Oman (WHO 2012) |
Leishmaniosi viscerale | Paese a basso rischio: casi sporadici riportati. Presente in particolare nelle regioni montagnose del nord e nell'Hajar (parti ovest ed est). |
Meningite meningococcica | Per questo paese non sono disponibili dati sufficienti per una corretta classificazione. |
Rabbia | Area a basso rischio (WHO 2013). Il rischio esistente è correlato all'esposizione professionale ed alle condizioni ambientali scelte per il soggiorno. |
Schistosomiasi | In questo gruppo di paesi il rischio è presente solo in aree ristrette: ALGERIA: due aree di infezione: province di Boumerdès (municipalità di Khemis el Khechna) e Illizi (oasi di Djanet, Iherir e Tamadjert) CAMBOGIA: endemia nel nord-est (province di Stung Treng e Kracheh lungo il fiume Mekong) INDIA: rischio limitato all'area attorno a Gimvi (distretto di Ratnagiri) nelle colline lungo la costa sud di Mumbai INDONESIA: endemia nella sola zona centrale di Sulawesi. Valle del fiume Lindu e lago Lindu - valle del Napu. IRAN: pianure della provincia di Khuzestan lungo i confini sud-ovest con l'Iraq LAOS: isola di Khong nel fiume Mekong lungo i confini con la Cambogia - distretti di Pakxé e Bassac lungo il Mekong LIBIA: due aree a richio in Cirenaica e Tripolitania (Darnah e oasi di Tawurgha). Endemia in Fezzan centrale (area di Sabha lungo gli uadi - oasi di Ghat, El Feuet e Albirkah lungo i confini con l'Algeria) MALESIA: regione di Fort Betau lungo il fiume Kapor - est di Kuala Lumpur OMAN: regione del fiume Dhorfar (aree di Salalah, Arazat, Mirbat e Taqah) SURINAME: parte centrale della regione costiera e area di banchi di sabbia e conchiglie attorno alla capitale Paramaribo. area di endemia dal delta del fiume Commewijne alla area paludosa a nord di Wageningen. VENEZUELA: rischio limitato alle zone agricole densamente popolate attorno al lago Valencia. |
Peste | L'eventuale rischio è correlato all'esposizione professionale e alle condizioni ambientali del soggiorno. |
Profilassi farmacologica, immunoprofilassi e raccomandazioni
Diarrea | Evitare il consumo di: bevande non imbottigliate, ghiaccio, gelati artigianali, cibi crudi o poco cotti (carne, pesce, crostacei, molluschi, uova, verdura e frutta non pelabili, latte e derivati), conservati e riscaldati o venduti per strada. Potabilizzare l'acqua mediante bollitura o con iodio o cloro. Infezioni trasmesse mediante alimenti o acqua: colera, febbri tifoide e paratifoidi, salmonellosi, brucellosi, epatite A ed E, amebiasi, giardiasi, altre infezioni da protozoi, elmintiasi. Attenersi a quanto suggerito alla pagina "Protezione dalle infezioni" (acqua potabile/alimenti/diarrea del viaggiatore). Chemioprofilassi: raccomandata a soggetti affetti da patologie croniche gravi o sottoposti a terapia con antiacidi, o per soggiorni "critici" (non indicata per periodi superiori alle 2 settimane): Rifaximina o Ciprofloxacina (controindicata nei minori di 18 anni). In alternativa: cotrimossazolo. Terapia: vedere "Trattamento della diarrea del viaggiatore" 1. Ridratazione orale. 2. Farmaci sintomatici (ad es. loperamide) 3. Antibiotici in caso di febbre, sangue o muco nelle feci, o durata superiore ai 3 giorni: Ciprofloxacina (non sotto i 18 anni): 500-1.000 mg/die per 3-5 giorni, unitamente alla reidratazione orale, oppure Rifaximina: 400 mg due volte al giorno per 5-7 giorni. Alternative: cotrimossazolo (160/800) una cpr. due volte al giorno per tre giorni o azitromicina (1 g in dose unica o 500 mg/die per 3 gg.). |
Epatite A | La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori, anche se nessuna profilassi dispensa dalle misure di igiene degli alimenti (vedi "Raccomandazioni per evitare le infezioni da alimenti e bevande" e "Igiene degli alimenti "). Vaccini: HAVRIX ©, EPAXAL ©, VAQTA ©. 2 dosi im ai tempi 0 e dopo 6-12 mesi. Protettivo (>90%) dopo I dose. Quando indicata anche la vaccinazione per Epatite B si possono associare i due vaccini: Epatite A + B: TWINRIX © (per adulti e pediatrico): 3 dosi ai tempi 0, 30 giorni e 6-12 mesi. |
Epatite B | Vaccinazione: la vaccinazione contro l'epatite B è raccomadata a tutti i viaggiatori, ed in particolare in in caso di soggiorno prolungato (>3 mesi) o ripetuto e frequente, e specie in caso di contatti sociali con la popolazione locale. Sempre indicato per il personale sanitario. Vaccino ricombinante (ENGERIX ©, RECOMBIVAX ©). 3 dosi di 0,1 ml ai tempi 0, 1 mese e 6 m.; (alternativa: tempi 0, 1, 2 ,12 m.). Protettivo per circa 3-5 anni. Controllare il tasso anticorpale dopo l'ultima dose e dopo 3 anni. Disponibile vaccino che associa virus A e B (TWINRIX ©): una dose da 1 ml (0.5 ml dosaggio pediatrico fino ai 15 anni di età) ai tempi 0, 1 mese e 6 mesi. |
Febbre tifoide | La vaccinazione è consigliata specie in caso di soggiorno in condizioni igieniche precarie. La vaccinazione non dispensa dall'attuare tutte le precauzioni di igiene degli alimenti. Vedere anche "Raccomandazioni per evitare le infezioni da alimenti e bevande".Vaccino orale (VIVOTIF ©). Sconsigliato agli immunodepressi; 1 cp. al di per 3 gg. a dì alterni. Protettivo dopo 15 gg per 3 anni. Non associare antibiotici, distanziare da meflochina di 24 ore, non associare il vaccino antipolio orale (Sabin); oppure vaccino Vi iniettabile (Typhim Vi) singola dose im., durata 3 anni |
Leishmaniosi cutanea | Non esiste un vaccino e non sono disponibili farmaci per la chemioprofilassi. I viaggiatori si possono difendere impiegando le misure di protezione contro le punture di insetti. |
Leishmaniosi viscerale | Non esiste un vaccino e non sono disponibili farmaci per la chemioprofilassi. I viaggiatori si possono difendere impiegando le misure di protezione contro le punture di insetti. |
Meningite meningococcica | Chemioprofilassi: è consigliata profilassi antibiotica in caso di contatto stretto con pazienti ed in corso di epidemia. Ciprofloxacina 500 mg in unica dose (esclusivamente per i maggiori di 18 anni), oppure rifampicina: adulti, 900 mg/die per 2 giorni; bambini, 10 mg/Kg/die per due gg.; bambini <1 anno, 5 mg/Kg/die per due gg. Vaccinazione: raccomandata per viaggiatori che abbiano stretti contatti con la popolazione locale: personale sanitario, missionari, addetti a campi di rifugiati, bambini. Vaccino tetravalente (A+C+Y+W135) polisaccaridico o coniugato. 1 dose s.c.; protettivo dopo 15 gg. per 3-5 anni, con una migliore protezione da parte del vaccino coniugato. Per i bambini di età inferiore ai 2 anni richiamo dopo 3-4 mesi. |
Rabbia | la vaccinazione è indicata in coloro che hanno probabilità di venire a contatto con i pipistrelli. Vaccino ucciso (Rabipur©, Rasilvax©, Imovax©, Lyssavac©); 3 dosi ai tempi 0, 7, 21 (o 28 giorni). Protettivo per 2 anni circa. Utile controllare tasso anticorpale dopo tale periodo. |
Schistosomiasi | Evitare il contatto della cute anche per brevissimo tempo (doccia) con acque di fiumi, laghi, stagni e condotte di irrigazione. Scaldare l'acqua per 5' a 50°C in caso di necessità o trattarla con iodio o cloro. Frizionare con alcool in caso di contatto. |
HIV/AIDS | Potrebbe essere richiesta certificazione di negatività per anticorpi anti-HIV per coloro che intendono stabilirsi nel paese per lavoro o studio. Non vi sono restrizioni per i turisti. Consulta: ../html/infezione_HIV.html. Evitare rapporti sessuali con prostitute. Utilizzare sempre un preservativo in occasione di rapporti con partners diversi da quello abituale. In caso di necessità (terapia iniettiva, vaccinazioni), impiegare soltanto siringhe monouso correttamente conservate. Se necessario, provvedere personalmente all'acquisto prima di partire. |
Tetano | Vaccinazione: raccomandato per tutti uno stato di immunizzazione completo. anatetall ©, h-atetal ©, imovax tetano ©, vaccino antitetanico isi © : 3 dosi di 0,5 ml ai tempi 0, 6-8 sett., 12 mesi; parzialmente protettivo dopo la II dose. Richiami ogni 10 anni. |