Epatite B
Che cos'è? L'epatite B è una malattia virale causata dal virus HBV, un virus a DNA. La malattia è ubiquitaria con aree di iperendemia in particolare nell’Africa sub-sahariana, in Medio Oriente, nel bacino delle Amazzoni e nel sud-est asiatico: vedi nella figura la prevalenza dell'antigene dell'epatite B (HBsAg) nella popolazione delle varie aree geografiche, da CDC - Travelers' Health, http://wwwnc.cdc.gov/travel/pdf/yellowbook-2012-map-03-04-prevalence-chronic-infection-hepatitis-b.pdf
|
Qual è il rischio per i viaggiatori ? Le principali modalità di trasmissione sono: la trasfusione di sangue non controllato e derivati ed i trapianti d’organo e tessuti, qualora non vengano rispettate le norme e le leggi che ne disciplinano l’impiego, rapporti sessuali non protetti (omo ed eterosessuali), lo scambio di siringhe infette; esiste infine la possibilità trasmissione verticale (da mamma a bambino); quest’ultima modalità è molto comune nelle aree dove l’HBV è endemico, mentre è virtualmente scongiurata nel nostro paese in quanto vengono effettuati controlli alle mamme prime del parto e, nel caso di positività il bambino può essere protetto con le immunoglobuline e la vaccinazione. Il rischio pertanto per i viaggiatori che non si espongono alle suddette modalità di trasmissione è da considerarsi nullo. Si deve ricordare tra le modalità di trasmissione anche l'uso di aghi contaminati utilizzati per tatuaggi, agopuntura o piercing: questa pratiche dovrebbero essere evitate qualora non si sia assolutamente certi della sterilità del materiale impiegato. |
Come si manifesta la malattia?
La malattia si può manifestare in vario modo: da
forme totalmente asintomatiche a forme anche gravi di
epatite con ittero. L'incubazione è variabile tra gli 1
e i 6 mesi. L'esordio è aspecifico, con febbre e sintomi
simil-influenzali. Compaiono quindi nausea, vomito,
dolore in regione epatica, ittero, urine scure. In circa
il 10% dei casi si può avere una cronicizazione della
malattia (la percentuale aumenta in età infantile e nei
soggetti immunodepressi). A sua volta l’epatite cronica,
soprattutto se non ben controllata, può evolvere nel
corso degli anni a forme di cirrosi ed epatocarcinoma. |
Cosa si può fare?
Considerate le modalità di trasmissione
indicate un comportamento prudente e l'impiego di quelle
misure atte a prevenire il contatto con il virus (es.
uso del preservativo in occasione dei rapporti sessuali
con partner dei quali non sia nota la negatività per
HBV) sono ampiamente sufficienti ad evitare la malattia.
Si tenga presente che le stesse precauzioni devono
essere adottate anche non nostro paese. Maggiori
informazioni sono reperibili nelle pagine:
MST_EMO-44.html
ed
emo-45.html
.) |