:: Home Page del Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione IL GIRO DEL MONDO

SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi
ASL Città di Torino


2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Notizie di Giu 2024
Fonte Malattia Paese Situazione e Protezione
SEREMI 02/06/2024
Arbovirosi
Italia

La zanzara tigre ha ormai invaso l'Italia, ha dichiarato il Dr. Emanuele Nicastri dello Spallanzani.  L'anno scorso si sono registrati circa 400 casi di Dengue, di cui 80 autoctoni. Nei primi mesi del 2024, i casi di Dengue sono già la metà di quelli totali del 2023, tutti importati.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 23/06/2024
Botulismo
Russia

La più grande epidemia di botulismo degli ultimi 30 anni è attualmente in corso in Russia, con oltre 140 persone ospedalizzate. I casi sono stati segnalati a Mosca, Kazan e Nizhny Novgrod. L'epidemia è collegabile al consumo di insalate pronte prodotte da aziende locali: sono in corso ispezioni e l'attività è stata chiusa. 

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 13/06/2024 Comore

Secondo le autorità sanitarie delle Comore, dal 6 al 13 giugno sono stati riportati 531 nuovi casi di colera e 4 decessi.
Dall'inizio dell'epidemia nelle Comore (02/02/2024), al 13 giugno è stato riportato un totale di 9165 casi e 137 decessi in tre isole. 


espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 13/06/2024 Mayotte

Dal precedente aggiornamento del 3 giugno e all'11 giugno, le autorità sanitarie francesi hanno riportato 28 nuovi casi di colera. Tra questi, 21 casi (75%) erano residenti nel comune di Mamoudzou e 5 nel comune di Koungou. Due casi erano invece di importazione.
Dal 18 marzo all'11 giugno i casi di colera riportati nelle Mayotte sono stati 166 (di cui 145 autoctoni, ovvero l'87%), di cui due decessi. 15 casi hanno necessitato di ricovero. Secondo l'ultimo bollettino del 10 giugno, 765 contatti hanno ricevuto profilassi antibiotica e 5677 contatti sono stati vaccinati.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 16/06/2024 Nigeria

Diffusione rapida, 30 nuovi casi: al momento  ci sono 1141 casi sospetti e 65 confermati. Ad aggravare la situazione potrebbero essere le festività dell'Eid el Kabir che si prevede possano portare ad un aumento del flusso turistico. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 26/06/2024 Nigeria

Epidemia di colera in un carcere del Kirikiri che ha colpito 25 detenuti. Sono state avviate misure urgenti di contenimento. L'origine è stata collegata a bevande vendute abusivamente e ad un approvigionamento idrico contaminato per il quale sono state iniziate misure di bonifica. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 12/06/2024 Portogallo

Aumento dei casi: dall'inizio dell'anno sono 61, tutti importati. Non sono stati segnalati decessi. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 14/06/2024 Italia

Aumentano i casi. Dall'inizio del 2024 i casi segnalati sono stati 259. Tra le regioni più colpite c'è il Lazio. Tutti i casi sono stati importati e non sono stati riportati decessi. L'età media dei pazienti colpiti è di 43 anni. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 23/06/2024 Spagna

Aumento dei casi: dall'inizio del 2024 sono 76, raddoppiato quindi il numero di casi registrati nello stesso periodo del 2023.

Questo incremento è attribuibile a condizioni climatiche più favorevoli alla proliferazione delle zanzare che fanno da vettore per il virus.
Sono in aumento le campagne di sensibilizzazione della popolazione e le misure di controllo. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 18/06/2024
Escherichia coli
Regno Unito

Aggravamento di un'epidemia che ha colpito più di 100 persone; i casi sono collegabili ad un alimento distribuito a livello nazionale. Finora sono stati segnalati 113 casi di STEC: 81 in Inghilterra, 18 in Galles, 13 in Scozia e uno in Irlanda. La maggior parte degli individui colpiti sono stati ricoverati.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 25/06/2024
Influenza aviaria
Australia

Nello stato del Victoria si sta registrando un aumento di incidenza.
Già il 17/06 veniva riportato della diffusione del virus a sette allevamenti, con 580.000 polli abbattuti per controllare l'epidemia e con l'istituzione di zone di quarantena. Erano state bloccate le importazioni da Giappone e Stati Uniti.
Il 25/06 altre tre aziende avicole sono state colpite contemporaneamente dal virus, che può diffondersi anche tra uccelli acquatici selvatici e infettare altri animali. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 19/06/2024
Influenza aviaria A(H5N6)
Cina

Un nuovo caso è sato confermato nella zona del Pacifico Occidentale: si tratta di un uomo di 41 anni di Fujian che presentava sintomi dall'8/05 e che è stato successivamente ricoverato per polmonite grave. Il 14/05 è stata confermata la positività al virus influenzale, prima del decesso. 

Negli ultimi dieci anni, sono 92 i casi confermati, di cui 37 decessi. Il tasso di letalità è del 40%.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 11/06/2024
Influenza aviaria A(H9N2)
India

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato, in data 11 giugno 2024, un caso di Influenza Aviaria A (H9N2) in India. E' il secondo caso di segnalazione di malattia umana nel paese: il 22/05/2024 era stato riportato dalla International Health Regulations National Focal Point il caso di un bambino affetto nella regione del Bengala Occidentale. Come riportato dalla famiglia, l'individuo sarebbe stato esposto al pollame, mentre non risultava nessuna storia di viaggi tra i membri della famiglia o tra coloro che avevano visitato l'abitazione del paziente. Allo stesso modo, non vi erano evidenze di patologie respiratorie tra i familiari, i vicini e tra gli operatori sanitari che avevano seguito il caso. 

Dal 1998 ad oggi sono stati segnalati e successivamente confermati laboratoristicamente 137 casi di infezione umana da parte del virus dell'influenza aviaria A (H9N2), compresi due decessi (entrambi in pazienti con comorbidità), in nove paesi: Cina, Egitto, Bangladesh, Cambogia, Oman, India, Senegal, Pakistan e Vietnam. La maggior parte di questi erano bambini con patologia lieve. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 17/06/2024
Influenza aviaria A(H9N2)
India

Secondo caso umano: un bambino di 4 anni con febbre e difficoltà respiratorie, nella regione del Bengala Occidentale. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 03/06/2024 Brasile

L'ottavo decesso causato dalla leptospirosi è stato confermato nel Rio Grande do Sul, Brasile. La vittima, un uomo di 39 anni, è deceduto a Lajeado. I casi di leptospirosi, una malattia batterica trasmessa principalmente attraverso il contatto con acqua o terreno contaminato da urine di animali infetti, sono in aumento nella regione. Le autorità sanitarie locali stanno intensificando le misure di prevenzione e controllo per evitare ulteriori diffusione dell'infezione.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 03/06/2024 Brasile

Nel distretto di Rio Grande del Sud un uomo di 39 anni è deceduto per infezione da leptospirosi. La malattia si trasmette attraverso il contatto con acqua o terreno contaminato dalle urine di animali infetti; nella regione sono in aumento i casi. Sono state aumentate le misure di prevenzione e di controllo.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 10/06/2024 India

Aumento preoccupante dei casi di malaria. Il maggior numero di casi è stato registrato nelle aree urbane e tribali di Mumbai e di Gadchiroli. Sono state intensificate le campagne di prevenzione e le misure di contenimento. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 01/06/2024
Malattie da zecche
Canada

In Canada, si registra un aumento delle malattie trasmesse dalle zecche. Anche se in Manitoba non c'è stato un incremento significativo di avvistamenti di zecche nere, responsabili della trasmissione della malattia di Lyme, i residenti sono invitati a proteggersi controllando sé stessi, i bambini e gli animali domestici dopo essere stati all'aperto. Si raccomanda di consultare immediatamente un medico in caso di morso sospetto.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 03/06/2024
Pertosse
Regno Unito

I casi di pertosse a Basingstoke sono in aumento, con otto casi riportati nella settimana del 12 maggio 2024. Nel primo trimestre del 2024, in Inghilterra, sono stati confermati 2.793 casi di pertosse. La malattia è particolarmente pericolosa per i neonati. Le autorità sanitarie raccomandano la vaccinazione per le donne in gravidanza e i bambini per prevenire ulteriori infezioni.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 04/06/2024
Pertosse
Italia

Antonio D’Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, segnala un aumento della quinta malattia, un'infezione virale benigna che colpisce i bambini, soprattutto nelle scuole dell'infanzia. Tuttavia, la maggiore preoccupazione resta la pertosse, con un numero crescente di casi tra i neonati.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 14/06/2024
Pertosse
Italia

Aumento significativo dei casi: dall'inizio del 2024 sono 51. Tre neonati sono stati ricoverati in condizioni gravi. La malattia è altamente contagiosa e pericolosa soprattutto per i neonati e i bambini molto piccoli. Rispetto al 2023 i ricoveri pediatrici sono aumentati dell'800%

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 20/06/2024
Pertosse
Repubblica Ceca

In Repubblica Ceca si sta verificando la più grave epidemia di Pertosse dal 1958 (anno in cui sono iniziate le vaccinazioni): i casi del 2024 hanno già superato quota 20.000. 

E' stato segnalato un calo della diffusione, ma bisogna considerare la latenza dei dati a causa della lunga incubazione della malattia. La maggior parte degli individui colpiti sono adolescenti e neonati non ancora completamente vaccinati. 

Dall'inizio dell'anno sono stati segnalati 6 decessi

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 27/06/2024
Pertosse
Olanda

Quinto decesso, un neonato. Rafforzamento delle campagne vaccinali. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 09/06/2024 Pakistan

Quinto caso dell'anno: un bimbo di due anni è morto a Karochi dopo che la malattia si era diffusa agli arti. Il poliovirus che ha causato il decesso appartiene al cluster YB3A proveniente dall'Afghanistan. Le autorità stanno intensificando gli sforzi di vaccinazione e identificando le aree maggiormente a rischio.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 03/06/2024
Sindrome emolitico-uremica
Italia

LIGURIA

A Genova, Elia, un bambino di tre anni, è morto per sindrome emolitico-uremica dopo aver consumato formaggio crudo contaminato da E. coli. Dopo 51 giorni in rianimazione, il piccolo non ce l'ha fatta. Il padre ha lanciato un appello sui social per sensibilizzare sui rischi associati al consumo di alimenti non sicuri e per una maggiore chiarezza nelle etichette dei prodotti caseari a latte crudo.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 04/06/2024
Virus Respiratorio Sinciziale (RSV)
Italia

Nonostante l'avvicinarsi dell'estate, perdurano i casi di virus respiratori come influenza, raffreddore, virus respiratorio sinciziale (RSV) e COVID-19. Questi virus presentano sintomi simili, tra cui febbre, tosse e difficoltà respiratorie, rendendo difficile una diagnosi precisa senza test specifici. Con 150mila casi riscontrati a settimana gli esperti la definiscono una situazione straordinaria.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 12/06/2024 Spagna

Dall'inizio del 2024 una nazione in Europa ha riportato casi umani di infezione da West Nile virus: la Spagna, in particolare nella regione di Siviglia. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 25/06/2024 Israele

Epidemia di West Nile Virus: 21 casi confermati, di cui 17 ospedalizzati con sintomi neurologici. Due pazienti sono deceduti nel fine settimana mentre tre si trovano in rianimazione. Sono state aggiornate le linee guida. 

espandi la notizia
Raccomandazione