:: Home Page del Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione IL GIRO DEL MONDO

SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi
ASL Città di Torino


2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Notizie di Ago 2024
Fonte Malattia Paese Situazione e Protezione
SEREMI 18/08/2024 Nigeria

Continuano ad aumentare i casi di colera nel paese, così come i decessi, con i più recenti che sono stati registrati nella città di Kano. 

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 17/08/2024 Francia

Riportati 10 casi autoctoni di dengue in diverse regioni del sud del paese.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 09/08/2024 Nigeria

Sette nuovi casi in 3 distretti: Ondo, Edo, Bauchi. 
E' una malattia virale acuta trasmessa da alcuni roditori, con un quadro clinico che va da febbre alta ad emorragie gravi. Può essere fatale. 
Sono state intensificate le misure di contenimento e sorveglianza. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 10/08/2024
Pertosse
Regno Unito

Aumento dei casi. 
03/06: a Basingstoke sono stati riportati 8 casi nella sola settimana del 12/05, e nei primi tre mesi del 2024, in Inghilterra, sono stati confermati 2793 casi di pertosse, che risulta molto pericolosa per i neonati.
10/07: nove decessi registrati. Salgono a 7599 i casi dall'inizio dell'anno.  Negli ultimi anni si è osservata una riduzione della copertura vaccinale tra le donne gravide (58.9%, rispetto al 72.6% del 2017). 
10/08: continuano ad aumentare i casi. 

espandi la notizia
Raccomandazione
Eurosurveillance ECDC WHO 01/08/2024
Vaiolo delle scimmie
Regione Europea

Il 4 luglio 2024, ECDC, in collaborazione con WHO, ha pubblicato una rapida comunicazione su Eurosurveillance, descrivendo il trend di mpox nella Regione Europea del WHO dall'inizio dell'epidemia al 10 giugno 2024. Secondo le analisi, non sono stati rilevati cambiamenti nelle caratteristche demografiche dei casi di mpox dall'esordio dell'epidemia nella Regione. 

Maggiori informazioni al link

https://www.eurosurveillance.org/content/10.2807/1560-7917.ES.2024.29.27.2400330

 

espandi la notizia
Raccomandazione
Ministero della Salute Italiano 05/08/2024
Vaiolo delle scimmie
Italia

Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle scimmie (MPX).
Facendo seguito alla circolare prot. n°35203 del 04/08/2022, visto il Decreto Ministro della Salute del 01/07/2022 con il quale, a seguito di parere positivo da parte del Consiglio Superiore di Sanità e della CTS di AIFA, è stata autorizzata la temporanea distribuzione del vaccino JYNNEOS (MVA-BN), al finedi consentirne la successiva donazione da parte della Commissione Europea, tenuto conto del parere del
Gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG - National immunization technical advisory group) in merito alla vaccinazione anti-MPX, si rappresenta quanto segue.
Al momento, la modalità di contagio e la velocità di diffusione, così come l’efficacia delle misure non farmacologiche fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa. Tenuto conto dell’attuale scenario epidemico e della limitata disponibilità di dosi, le prime categorie alto rischio a cui verrà offerta inizialmente la vaccinazione, come profilassi pre-esposizione, sono individuate tra:
- personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus.
- persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), che rientrano nei seguenti criteri di rischio:
i) storia recente (ultimi 3 mesi) con più partner sessuali;
e/o
ii) partecipazione a eventi di sesso di gruppo;
e/o
iii) partecipazione a incontri sessuali in locali/club/cruising/saune;
e/o
iv) recente infezione sessualmente trasmessa (almeno un episodio nell'ultimo anno);
e/o
v) abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (Chemsex).  

La strategia di offerta vaccinale a favore di ulteriori gruppi target potrà essere aggiornata sulla base dell’andamento epidemiologico e della disponibilità di dosi.
 

espandi la notizia
Raccomandazione
Ministero della Salute Italiano 05/08/2024
Vaiolo delle scimmie VACCINAZIONE
Italia

Il vaccino attualmente disponibile in Italia, MVA-BN (virus vaccinico vivo Ankara modificato, non replicante, prodotto dalla Bavarian Nordic), è un vaccino distribuito degli Stati Uniti con il nome di JYNNEOS, e autorizzato dall’FDA per la prevenzione del vaiolo e del vaiolo delle scimmie nei soggetti adulti ad alto rischio di infezione.
MVA-BN è autorizzato anche in Canada, con il nome commerciale IMVAMUNE, e in Europa, con il nome commerciale IMVANEX.  E' indicato nei soggetti a partire dai 18 anni di età, ad alto rischio di infezione.
Posologia
Vaccinazione primaria (soggetti non vaccinati in precedenza contro il virus del vaiolo o con MVA-BN):
due dosi (0.5 mL) a distanza di almeno quattro settimane (28 giorni) l’una dall’altra.
Vaccinazione di richiamo: una sola dose (0.5 mL) a chiunque abbia ricevuto in passato almeno una dose di vaccino antivaiolo o di MVA-BN o che abbia concluso il ciclo vaccinale di due dosi di MVA-BN da oltre due anni.

Il vaccino, essendo costituito da un virus non replicante, può essere somministrato anche in soggetti immunocompromessi. Tali soggetti potrebbero tuttavia presentare una risposta anticorpale ridotta.
Il vaccino può essere somministrato in soggetti con infezione da HIV o con dermatite atopica.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 17/08/2024
Vaiolo delle scimmie
Situazione Mondiale

Svezia: riportato un caso importato di MPXV clade Ib il 15 agosto 2024 dopo un viaggio in Africa.
Thailandia: riportato un caso importato di MPXV il 22 agosto 2024 dopo un viaggio in Africa.

Gabon: riportato un caso sospetto di MPXV clade I, in un soggetto con storia di viaggio in Uganda.
Globalmente: al 16 agosto, 18.837 casi di mpox riportati dall'Africa durante il 2024, inclusi 3.101 casi confermati e 541 decessi (case fatality (CF): 3%) da 12 Stati Membri dell'Unione Africana. 

espandi la notizia
Raccomandazione
Ministero della Salute Italiano WHO ECDC 19/08/2024
Vaiolo delle scimmie
Italia

Aggiornamento sulla malattia mpox - Dichiarazione di "Emergenza di salute
pubblica internazionale (PHEIC - Public Emergency of International Concern)” da parte dell’OMS in data 14 agosto 2024”.
Facendo seguito e tenuto conto:
• della Dichiarazione di Emergenza di salute pubblica internazionale (PHEIC - Public
Emergency of International Concern) da parte del Direttore Generale dell’OMS,  a seguito della situazione epidemiologica delle infezioni da virus monkeypox (MPXV) in Africa;
• delle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute n. 26837 del 25/05/22 e n. 34905 del 2/08/22, nonché della Ordinanza del Ministero della Salute del 22/07/22; si riportano di seguito l’aggiornamento del quadro epidemiologico nazionale e le raccomandazioni per il contenimento della diffusione della malattia in base al documento di “Valutazione del rischio per l'UE/SEE dell'epidemia di mpox causata dal virus monkeypox clade I nei Paesi africani interessati”, pubblicato dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (European
Centre for Disease Prevention and Control – ECDC) in data 16 agosto 20241.

Quadro epidemiologico nazionale
In Italia, dall’8 agosto 2024 non risultano segnalati casi di Clade I. Dal 20 maggio 2022 (data della prima segnalazione de primo caso di mpox in Italia) all’8 agosto 2024 sono stati segnalati complessivamente 1.056 casi confermati di mpox, la maggior parte dei quali si è verificata nell’estate del 2022.
Dal 1° gennaio all’8 agosto 2024 sono stati segnalati da 12 regioni, 65 casi confermati. Tutti i casi sono riferiti a infezioni occorse nel 2023 e nei primi mesi dell’anno in corso, nessun nuovo caso è riferibile al mese di agosto. 

Valutazione del rischio secondo ECDC

Maggiori informazioni: https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/mpoxmpox-risk-assessment-monkeypox-virus-africa-august2024.pdf

 

espandi la notizia
Raccomandazione