:: Home Page del Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione IL GIRO DEL MONDO

SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi
ASL Città di Torino


2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Notizie di Feb 2025
Fonte Malattia Paese Situazione e Protezione
ECDC 01/02/2025 Mondiale

Dall'inizio del 2025 al 22 gennaio sono stati riportati più di 5.000 casi di CHIKVD e due decessi in 4 paesi (3 in America Latina e 1 in Europa). Nel 2025 le Americhe registrano il più alto numero di casi di CHIKVD a livello internazionale. A gennaio sono stati riportati casi di CHIKVD da Brazile (5.098), Paraguay (11), Colombia (4). 
In Europa riporatati 138 casi di CHIKVD nel 2025 dal dipartimento di La Reunio. Riportati due decessi in Brasile.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 11/02/2025 La Reunion

A distanza di 10 anni dall'ultimo episodio notificato, la Francia ha segnalato un caso di chikungunya autoctono presso il Dipartimento de La Réunion, con inizio dei sintomi il 12.8.24; da allora i casi confermati al 2/2/25 sono 529.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 13/02/2025 Ghana

Un focolaio di colera si è diffuso nel Comune di Effutu, nella Regione Centrale del Ghana. Due bambini sono morti e 356 casi sospetti sono stati segnalati, tra cui 29 infezioni confermate. 15 pazienti sono attualmente ricoverati presso l'Ospedale Municipale di Winneba, con 10 in condizioni critiche.

espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 04/02/2025 Malesia

Da gennaio, nel Kelantan sono stati riportati 229 casi di dengue. Non segnalati decessi. I focolai sono raddoppiati (da otto a sedici di cui dodici ancora attivi).  

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 10/02/2025 Fiji

Il Ministero della Sanità delle Fiji ha dichiarato un focolaio di dengue nella Divisione Occidentale, con 200 casi segnalati.
Le autorità sanitarie hanno invitato la popolazione a prendere precauzioni per prevenire la diffusione della malattia, come l'eliminazione dei siti diriproduzione delle zanzare e l'uso direpellenti.

espandi la notizia
Raccomandazione
WHO 07/02/2025 Uganda

Due casi di Ebola sierotipo Sudan sono stati confermati in Uganda, con un decesso (CFR 50%). Le autorità sanitarie hanno dichiarato in data 30/1 la presenza di un outbreak a Kampala e pertanto attivato la squadra di gestione degli incidenti e il tracciamento dei contatti (234 identificati). L'OMS ha fornito finanziamenti e attrezzature. Si sta pianificando una vaccinazione "a cerchio" con un vaccino sperimentale, in attesa di
approvazione. Allo stato epidemiologico attuale la possibilità di importazione in UE è molto bassa. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 13/02/2025 Uganda

I casi di Ebola in Uganda sono aumentati a 9, mentre altre 265 persone sono sotto osservazione e in quarantena. Le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione e implementando misure di controllo per contenere la diffusione del virus. La situazione desta preoccupazione, ma le autorità rassicurano sulla loro capacità di gestire l'emergenza. Si raccomanda massima vigilanza e rispetto delle norme igieniche.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 18/02/2025 Uganda

Aggiornamento: al momento sono stati identificati 308 contatti in differenti parti del paese. I casi confermati sono divisi in due cluster - uno include i familiari del caso indice e l'altro gli oepratori sanitari coinvolti nel processo di cura. I distretti coinvolti al momento sono: Wakiso, Kampala, Mbale, Jinja e Mukono. Tutti i pazienti sono stati ospedalizzati e isolati. Dal 3.2.25 è stata avviata una campagna vaccinale locale nel contesto di un trial clinico.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 15/02/2025 Australia

Un uomo nel Nuovo Galles del Sud (NSW) è stato ricoverato per encefalite giapponese (JE). Si tratta del primo caso di questa stagione. Si ritiene che l'uomo abbia contratto l'infezione mentre era in campeggio nella regione del Murrumbidgee.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 06/02/2025 Portogallo

Un focolaio di epatite A ha infettato circa 20 persone a Setúbal, in Portogallo. Le autorità sanitarie stanno indagando sulla fonte del contagio e tracciando i contatti. Si raccomanda la vaccinazione contro l'epatite A, soprattutto per i soggetti a rischio. L'igiene personale e degli alimenti è fondamentale per prevenire la diffusione del virus.

espandi la notizia
Raccomandazione
OMS 04/02/2025
Febbre emorragica Boliviana
Bolivia

Il 7 gennaio 2025, il Focal Point Nazionale (NFP) dello Stato Plurinazionale della Bolivia per il Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) ha notificato all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un caso confermato in laboratorio di infezione da virus Chapare in un adulto del Dipartimento di La Paz. Al 13 gennaio 2025 non sono stati segnalati casi secondari e tutti i contatti rimangono asintomatici. Sono state messe in atto misure di salute pubblica, come la disinfezione e il controllo dei roditori. 

La febbre emorragica di Chapare è una malattia virale acuta causata dal virus Chapare, identificato per la prima volta in Bolivia nel 2003 -  ad oggi è stato associato a cinque focolai documentati, tutti verificatisi all'interno del Paese; in particolare l'area geografica a rischio è limitata alle aree rurali nella parte settentrionale del Dipartimento di La Paz, soprattutto lungo un corridoio di giungla che va dal comune di Caranavi a quello di Teoponte, passando per la città di Palos Blancos, dove si trova il reservoir.

La CHHF è una rara malattia zoonotica causata da CHAPV, un gruppo di virus appartenenti al genere Mammarenavirus, trasmessi all'uomo principalmente tramite roditori infetti che fungono da ospiti naturali - l'infezione viene trasmessa all'uomo tramite inalazione di particelle fini di aerosol contaminate da escreti (urina, feci o saliva) di roditori infetti da virus.

Poiché la trasmissione da persona a persona del virus Chapare è possibile, ma rimane rara nella popolazione generale, non vi è alcun rischio significativo di diffusione internazionale della malattia. La sorveglianza continua, la sensibilizzazione della popolazione e l'adesione alle misure di prevenzione e controllo delle infezioni sono fondamentali per prevenire un'ulteriore diffusione e attenuare
futuri focolai.

 

espandi la notizia
Raccomandazione
WHO 18/02/2025 Tanzania

Aggiornamento: dalla dichiarazione dell'outbreak in Tanzania del 20.1.25 di Marburg Virus è stato notificato dal Ministero della Salute locale un ulteriore decesso; complessivamente sono stati segnalati 10 decessi per patologia (2 confermati e 8 probabili). I 281 contatti sono tutti attualmente sotto monitoraggio e stanno completando il follow-up di 21 giorni.

 

espandi la notizia
Raccomandazione
PAHO 04/02/2025 America Latina

La PAHO ha emesso un allarme epidemiologico a causa dell'aumento dei casi di
febbre gialla in America Latina. Diversi paesi hanno segnalato un incremento dei casi, soprattutto in aree rurali e selvatiche. La PAHO raccomanda dirafforzare la sorveglianza e la vaccinazione nelle aree a rischio.  
https://www.paho.org/en/news/4-2-2025-epidemiological-alert-increase-yellow-fever-cases-latin-america

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 14/02/2025 Colombia

Le autorità sanitarie del dipartimento di Tolima, in Colombia, hanno dichiarato un'allerta ospedaliera a causa dell'aumento dei casi di febbre gialla, con diversi decessi segnalati. Si raccomanda la vaccinazione ai lavoratori del settore trasporti e ai viaggiatori, soprattutto nei comuni più colpiti.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 01/02/2025
Influenza aviaria (H5N1)
Mondiale

Dal 2003 fino al 28 gennaio 2025, riportati 965 casi umani di influenza aviaria A(H5N1) a livello internaionale, inclusi 466 decessi, in 24 paesi countries (Australia (esposizione avvenuta in India), Azerbaijan, Bangladesh, Cambodia, Canada, Chile, China, Djibouti, Ecuador, Egypt, Indonesia, India, Iraq, Laos, Myanmar, Nepal, Nigeria, Pakistan, Spain, Thailand, Türkiye, Vietnam, United Kingdom e USA). Finora non è stata riportata trasmissione interumana. 

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 18/02/2025
Malattie sessualmente trasmesse
Europa

L'ECDC ha pubblicato il suo report epidemiologico annuale sulle malattie sessualmente trasmesse, che mostra generalmente un trend in aumento nell'area UE. In particolare sono in aumento i casi di sifilide e gonorrea, mentre l'incidenza di clamidia mantiene un andamento stabile e rappresenta l'infezione sessualmente trasmessa più comune; la questione più preoccupante è l'aumento di antibiotico-resistenza alla gonorrea. Questi risultati riflettono il bisogno urgente di intensificare i progetti di educazione sessuale, prevenzione, screening e trattamenti specifici.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 04/02/2025
Meningite batterica
Togo

Gennaio 2025: il distretto di Dankpen in Togo è in stato di allerta a causa di un'epidemia di meningite. Il ministro della salute, Moustafa Mijiyawa, ha visitato il distretto per valutare la situazione e coordinare la risposta. Le autorità sanitarie stanno lavorando per sensibilizzare la popolazione sulla gravità della malattia e sull'importanza di adottare misure preventive. Al momento non sono ancora disponibili informazioni sull'agente infettivo.

Il Togo fa parte dei paesi della cosiddetta "cintura della Meningite", per cui è disponibile il vaccino per la meningite meningococcica contro i ceppi A,C,Y, W135.

 
espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 16/02/2025 Italia

Una donna di 55 anni è stata ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Sacco di Milano dopo essere tornata da un viaggio in Egitto, suo paese d'origine. La donna presenta sintomi riconducibili a malattia invasiva da meningococco, sospetto sierogruppo W e in shock settico. Le autorità sanitarie hanno avviato le procedure di profilassi per i contatti stretti della paziente.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 10/02/2025
Morbillo
Canada

Cinque casi di morbillo sono stati confermati nel sud del Manitoba, in Canada. Questi casi sono collegati a un focolaio in corso nella provincia dell'Ontario. Le autorità sanitarie stanno lavorando per tracciare i contatti e prevenire un'ulteriore diffusione del virus.

Si raccomanda la vaccinazione contro il morbillo come misura preventiva fondamentale.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 13/02/2025
Morbillo
USA

Un recente focolaio di morbillo è stato segnalato nella contea di Gaines, in Texas, con un numero di casi superiore alla media.

Le autorità sanitarie locali attribuiscono questo aumento principalmente ai tassi di vaccinazione inferiori alla media, che ostacolano l'immunità di gregge.

Ricordiamo che l'immunità di gregge contro il morbillo viene raggiunta se il 95% della popolazione è immunizzata.

espandi la notizia
Raccomandazione
AlertNet 18/02/2025
Morbillo
Europa

A dicembre 2024 sono stati segnalati 146 casi da 9 paesi europei, mentre 12 paesi hanno segnalato 0 casi. Da inizio 2025 sono stati identificati 118 nuovi casi, di cui 2 morti correlate al morbillo (Romania). Pur essendoci una certa eterogeneità in termini di casi di morbillo tra i diversi paesi europei (in alcuni casi si sono verificati outbreak mentre in altri la trasmissione è bassa o non sostenuta) è necessario mantenere un elevato livello di attenzione e monitoraggio sul tema.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 01/02/2025
Mpox
Mondiale

Monkeypox virus (MPXV) clade I e clade II sono circolanti in diversi paesi, con un trend epidemiologico pressochè costante. Repubblica Demicratica dei Congo (DRC), Burundi e Uganda sono i parsi con il maggior numero di casi di mpox. Nei paesi non africani, dall'ultimo apdate del 24 gennaio, sono stati riportati casi in China, Thailand, Stati Uniti e United Kingdom.
 

espandi la notizia
Raccomandazione
WHO 05/02/2025
Mpox
Regno Unito

Febbraio 2025: dall'ultimo aggiornamento di fine gennaio 2025, sono stati segnalati nuovi casi da monkeypox clade IB in Cina, Thailandia, USA e UK; tra questi i casi regsitrati in Cina e Thailandia avevano recentemente viaggiato negli Emirati Arabi Uniti, mentre i casi segnalati in UK e USA si erano recentemente recati in Africa.

In generale nelle prime settimane del 2025 non si sta assistendo ad un cambio nel trend epidemiologico rispetto alla situazione precedente. In Africa la maggior parte dei casi delle ultime sei settimane sono stati riscontrati in Burundi, Uganda e Repubblica Democratica del Congo.

 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 19/02/2025
Norovirus
Taiwan

Taiwan ha registrato un picco di oltre 300.000 casi di diarrea nella settimana dal 2 all'8 febbraio, il numero più alto degli ultimi 10 anni. La maggior parte dei casi positivi è risultata collegata al norovirus, con un totale di 398 focolai di infezione concentrati principalmente nel settore della ristorazione.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 04/02/2025
Pertosse
Brasile

Il Brasile ha registrato nel 2024 il maggior numero di casi di pertosse degli ultimi nove anni, con un aumento del 2.702% rispetto al 2023. Paraná, Rio de Janeiro e Minas Gerais hanno registrato i maggiori aumenti percentuali. L'aumento è attribuito alla natura ciclica della malattia, alla ripresa delle interazioni sociali dopo la pandemia e alla minore copertura vaccinale. Complessivamente i nuovi casi di pertosse nel 2023 (ultimi dati WHO disponibili) in Brasile sono stati 210.

espandi la notizia
Raccomandazione
Eurosurveillance 01/02/2025 Europa

Poliovirus è stato rilevato in campioni di acque reflue in diversi Paesi europei.  
Ciò impone misure tempestive per prevenire la reintroduzione del virus. Le autorità sanitarie sottolineano l'importanza di mantenere elevati tassi di vaccinazione e di rafforzare la sorveglianza epidemiologica per garantire che l'Europa rimanga libera dalla poliomielite.  
https://www.eurosurveillance.org/content/10.2807/1560-7917.ES.2025.30.4.250007

espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 09/02/2025 Singapore

The Ministry of Health (MOH) on Friday [7 Feb 2025] confirmed one imported case of vaccine-associated paralytic poliomyelitis in Singapore, adding that its findings so far indicate a low risk of community transmission. The patient is a 5-month-old female Indonesian infant who arrived on 26 Jan 2025 for medical treatment.

MOH said the case is immunocompromised and was previously vaccinated with one dose of oral polio vaccine (OPV) and one dose of inactivated polio vaccine (IPV) in Indonesia. She had developed fever, acute floppiness and paralysis of the lower limbs in December 2024 while in Indonesia. Poliomyelitis was not suspected by her doctor then, said the ministry.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 10/02/2025
SARS-CoV-2 VARIANTI
Mondiale

Dall'ultimo update del 20/12/24 non si è assistito alla comparsa di nuove varianti di interesse o di preoccupazione di SARS-CoV-2; le varianti in circolazione al momento non sono verosimilmente associate a un rischio di malattia più severa né sembrano avere minor sensibilità vaccinale rispetto alla precedenti. Rimane comunque valida l'indicazione alla vaccinazione per le categorie di popolazione più fragili (anziani, immunocompromessi o persone con comorbidità organo-specifiche).

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 10/02/2025
Shigellosi
Mondiale

Dall'8 gennaio 2025 sono stati riportati diversi casi di Shigellosi in UK (20 casi), nello specifico S. sonnei ST152, appartenenti allo stesso cluster genetico; nelle settimane successive ne sono stati segnalati altri, rispettivamente in Francia (7 casi), Austria (7 casi), Irlanda (3 casi) e Olanda (1 caso) con le medesime caratteristiche.

Di questi 38 casi, 29 avevano recentemente fatto un viaggio internazionale, la maggior parte con destinazione nel continente Asiatico (Singapore, Thailanda, India, Sri Lanka, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita); in minoranza invece si erano recati in Africa e in Australasia (Australia, Nuova Zelanda, Isole del Pacifico orientale).

Dai dati raccolti finora sembra che si tratti di un outbreak da un'unica fonte, in cui l'esposizione comune sembra essere avvenuta su voli internazionali (della stessa compagnia o con la stessa azienda di catering o ancora con un passaggio nello stesso aeroporto); è possibile che si verifichino nuovi casi fino a quando non si riesca ad identificare la fonte e il mezzo di trasmissione e si possano mettere in atto adeguate misure di gestione. 

espandi la notizia
Raccomandazione
WHO 11/02/2025
Tripanosomiasi africana
Guinea

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che la Guinea, dopo anni di campagne di prevenzione (2002-2025), è riuscita ad eliminare la Tripanosomiasi Africana gambiense come problema di salute pubblica. Questa è la prima malattia tropicale negletta che il paese è riuscito ad eliminare. 

Altri 7 paesi africani in questi anni sono riusciti ad eliminare la forma gambiense della tripanosomiasi: Togo (2020), Benin (2021), Costa d'Avorio (2021), Uganda (2022),  Guinea Equatoriale (2022), Ghana (2023) e Chad (2024). L'unico paese del continente che è riuscito ad eradicare la forma rhodesiense è il Ruanda, nel 2022. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 13/02/2025 Italia

LOMBARDIA

Tre persone sono risultate positive ai test per la tubercolosi in una scuola media nel comasco, in Lombardia. I test di controllo sono stati eseguiti in seguito al ricovero di un alunno per tubercolosi. Si ricorda che la positività ad uno dei test per la tubercolosi (test Quantiferon o test di Mantoux) non implica malattia ma indica un avvenuto contatto, per cui sono necessarie indagini di secondo livello per escludere o confermare presenza di malattia attiva.

Le autorità sanitarie hanno avviato i protocolli di controllo e prevenzione necessari per circoscrivere l'eventuale diffusione della malattia. 

espandi la notizia
Raccomandazione
WHO 03/02/2025
Zika virus
India
Tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2024 sono stati riportati in totale 151 casi di Zika virus da tre regioni dell'India (Gujarat, Karnataka e Maharashtra) dal programma di sroveglianza epidemiologica Integrated Disease Surveillance Programme (IDSP); in particolare nella regione di Maharashtra sono stati notificati 140 casi, che è il numero più alto registrato rispetto al 2021, 2022 e 2023. Per la modalità di raccolta dati dell'IDSP al momento non è possibile stabilire il numero esatto di casi di Zika in gravidanza (il sistema di calcolo non differenzia per categorie).
Tuttavia, al 31/12/24 non sono stato segnalati casi di microcefalia neonatale e/o sindrome di Guillain-Barré associati a questo outbreak.
 
espandi la notizia
Raccomandazione