Notizie di Set 2025 |
Fonte |
Malattia |
Paese |
Situazione e Protezione |
ECDC 05/09/2025 |
|
Europa |
espandi la notizia
Raccomandazione
|
WHO 01/09/2025 |
|
Situazione Mondiale |
Nel 2025, la situazione globale del colera continua a rappresentare un serio problema di salute pubblica in molte regioni.
Tra il 1 gennaio ed il 17 agosto 2025, sono stati riportati in totale 409.222 casi di colera/AWD e 4.738 decessi, da 31 paesi. Durante lo stesso periodo del 2024, erano stati riportati 510.638 casi e 3.248 decessi da 28 paesi, rappresentando un 20% di decremento dei casi, ma un incremento del 46% dei decessi.
Nel 2025, la Regione del Mediterraneo Orientale ha registrato il più alto numero di casi di colera/AWD 230.991 casi, sei paesi), seguita dalla Regione Africana (172.750 casi, 23 paesi), la Regione del Sud Est Asiatico (2.985 casi, cinque paesi), la Regione delle Americhe (2.496 cases, un paese). Il numero dei decessi era più elevato nella Regione Africana (3.763, CFR 2.2 %), seguita dalla regione del Mediterraneo Orientale (943, CFR 0.4%), la Regione delle Americhe (31, CFR 1.2%), la Regione del Sud Est Asiatico (1, CFR 0.03%).
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ProMED 10/09/2025 |
|
Viet Nam |
Le autorità sanitarie del Vietnam hanno emanato un warning relativo al potenziale rischio di colera nel paese, in relazione ai focolai in corso a livello globale, a causa delle connessioni internazionali del paese.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ECDC 05/09/2025 |
|
Europa |
SORVEGLIANZA STAGIONALE DENGUE
Dall'inizio del 2025 fino al 3 settembre 2025, tre paesi hanno riportato casi di dengue: France (19), Italy (4), Portugal (2).
Maggiori informazioni sui casi di dengue localmente acquisita disponibili su
Seasonal surveillance of dengue in the EU/EEA
espandi la notizia
Raccomandazione
|
WHO 05/09/2025 |
|
Repubblica Democratica del Congo |
Il 1 settembre 2025, WHO ha ricevuto un alert dal Ministero della Salute della DRC relativo a casi sospetti di malattia da virus Ebola (EVD) nella zona sanitaria di Bulape, provincia del Kasai. Il caso indice era una donna in gravidanza.
Al 4 settembre 2025, sono stati riportati 28 casi sospetti e 15 decessi (case fatality ratio (CFR): 54%), da tre aree nella zona sanitaria di Bulape (Bulape, Bulape Com e Dikolo) e dalla zona di Maleka. Tra i decessi, 4 erano operatori sanitari.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ProMED 05/09/2025 |
|
Nepal |
Riportati in Nepal, nel distretto di Nawalparasi 3 decessi per encefalite giapponese in individui non vaccinati.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ECDC 05/09/2025 |
Febbre emorragica Crimea - Congo
|
Europa |
SORVEGLIANZA STAGIONALE DI FEBBRE EMORRAGICA CRIMEA-CONGO
Dall'inizio del 2025 al 3 settembre 2025, due paesi hanno riportato casi di febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF): Spain (3), Greece (2).
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ProMED 08/09/2025 |
|
Brasile |
Nello stato di Goiás è stato ematao un alert epidemiologico in relazione al riscontro di febbtre gialla in un macaco morto ad Abadia de Goiás.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
WHO 01/09/2025 |
|
India |
Tra il 17 maggio e il 12 luglio 2025, sono stati segnalati dalle autorità 4 casi confermati e 2 decessi da infezione da Nipah virus (NiV), in due distretti dello stato del Kerala. L'infezione da NiV è una malattia trasmessa da pipistrelli agli umani attraverso animali infetti (pipistrelli o suini), cibo contaminato, o meno frequentemente attraverso contatti stretti con individui malati. Dal 1998 focolai di NiV sono stati riportati in Bangladesh, India, Malaysia, Philippines, Singapore.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
WHO 01/09/2025 |
|
Israele |
Il 4 agosto 2025, Israele ha notificato a WHO un focolaio di poliovirus vaccino derivato tipo 1 (cVDPV1). Tra febbraio e luglio 2025, nove isolati geneticamente correlati sono stati riscontrati in campioni ambientali in sette siti, principalmente a Gerusalemme e nellea Regione Centrale. Israele ha interrotto l'uso del vaccino anti polio orale a marzo 2025, ma continua ad utilizzare IPV nelle campagne di immunizzazione di routine.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
WHO 01/09/2025 |
|
Timor Est |
Al 17 giugno 2025, sono stati confermati 4 decessi umani per rabbia in Timor-Leste. I casi sono sttai riscontati nelle municipalità di Bobonaro (n=2), Ermera (n=1), Oecusse (n=1).
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ECDC 01/09/2025 |
Salmonellosi
|
Europa e Americhe |
Un focolaio di Salmonella enterica serovar Strathcona ST2559 è in corso in EU/EEA e in UK. Dal 1 gennaio 2023 al 4 settembre 2025, sono stati identificati 289 casi confermati di S. Strathcona ST2559 19 paesi EU/EEA: Austria (59), Croatia (3), Czechia (11), Denmark (10), Estonia (1), Germany (68), Finland (3), France (24), Ireland (3), Italy (78), Luxembourg (2), the Netherlands (4), Norway (4), Slovakia (5), Slovenia (8), Sweden (6). Inoltre sono stati identificati casi anche in UK (29), US (8), Canada (5). le indagini epidemiologiche e microbiologiche condotte in Austria (2023) e in Italia (2024), ha confermato che il veicolo di infezione è rappresentato da piccoli pomodori della Sicilia.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ProMED 10/09/2025 |
Salmonellosi
|
Europa e Americhe |
E' in corso in Europa e in USA un focolaio multi-stato di salmonellasi sierotipo Strathcona, probabilmente correlato a pomodorini ciliegini provenienti dall'Italia.
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ECDC 02/09/2025 |
SARS-CoV-2
|
Europa |
Dal 25 luglio al 29 agosto 2025, non sono stati apportate variazioni da parte di ECDC alla lista delle varianti di interesse o varianti sotto monotoraggio. VOI in EU/EEA per le settimane 32-33, sulla base di report di quattro paesi: BA.2.86: 5.3% (range: 0.0%-8.3%) VUM in EU/EEA per le settimane 32-33, sulla base di report di quattrompaesi: LP.8.1: 4.4% (range: 0.0%-41.7%) NB.1.8.1: 6.8% (range: 0.0%-38.5%) XFG: 71.6% (range: 0.0%-89.5%)
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ECDC 05/09/2025 |
|
Europa |
espandi la notizia
Raccomandazione
|
ProMED 08/09/2025 |
Zika virus
|
Messico |
Riportato un nuovo caso confermato di Zika virsus nello stato di Veracruz. Tra il 2021 e il 2025 sono stati riportati casi anche in donne in gravidanza, per ora nessun caso nel 2025 in questa categoria a rischio.
espandi la notizia
Raccomandazione
|