:: Home Page del Centro di Medicina dei Viaggi della Divisione IL GIRO DEL MONDO

SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi
ASL Città di Torino


2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Notizie di Mar 2025
Fonte Malattia Paese Situazione e Protezione
SEREMI 04/03/2025
arbovirosi
Brasile

Nel Mato Grosso, si registra un aumento dei casi di dengue e chikungunya, con una particolare concentrazione a Cuiabá. Da gennaio, sono stati registrati 14.483 casi probabili di dengue e 15.331 di chikungunya, con 36 decessi.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 04/03/2025
Botulismo
Francia

Un focolaio di botulismo ha scosso la regione dell'Île-de-France, collegato a procedure illegali di iniezione di Botox. Le autorità sanitarie stanno indagando sull'origine del focolaio e avvertono dei rischi associati a procedure estetiche non autorizzate. Si raccomanda dirivolgersi solo a professionisti sanitari qualificati per tali trattamenti.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 28/03/2025 Mondiale

Dall'inizio del 2025 ad oggi a livello mondiale sono stati segnalati circa 80.000 casi di Chikungunya, di cui 46 morti Chikungunya-correlate, da 14 paesi appartenenti a Africa, America e Asia; non sono stati riportati casi in Europa ma al momento è in corso un outbreak nei dipartimenti francesi d'oltremare (Reunion) e iniziano ad essere segnalati alcuni casi in Mayotte. Le attuali condizioni ambientali nell'area EU/EEA al momento non sono favorevoli né per le zanzare Aedes albopictus e Aedes aegypti né per la replicazione del virus al loro interno; è pertanto poco probabile che con tali condizioni si verifichino casi autoctoni, bisognerà rivalutare la situazione durante l'estate. 

 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 08/03/2025 Sudan

Un'organizzazione umanitaria segnala che il colera ha causato la morte di quasi 100 persone in Sudan nelle ultime due settimane. L'epidemia, aggravata dal conflitto in corso, sta mettendo a dura prova il sistema sanitario del paese. La mancanza di accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici adeguati contribuisce alla rapida diffusione della malattia.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 21/03/2025 Mondiale

Dal 1.1.25 al'17.3.25 sono stati segnalati a livello globale 76.919 casi di colera, con 969 morti correlate. I nuovi casi provengono da Afghanistan, Angola, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Ghana, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Nigeria, Pakistan, Somalia, Sud Sudan e Sudan, Togo, Uganda, Tanzania, Yemen, Zambia e Zimbabwe.
Il rischio di infezione nei viaggiatori rimane basso, anche se sono possibili sporadici casi di importazione nell'area EU/EEA.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 10/03/2025 Paraguay

L'attuale epidemia di dengue in Paraguay ha visto l'identificazione del sierotipo DENV-3, oltre ai sierotipi già circolanti. La presenza di un nuovo sierotipo complica ulteriormente la gestione dell'epidemia e aumenta il rischio di forme gravi
della malattia.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 17/03/2025 Oceania

Tonga: si continua ad affrontare una grave epidemia di dengue. Nella settimana 11 del 2025, sono stati segnalati 257 nuovi casi di sospetta dengue, portando il numero totale di casi segnalati a 2.657. Di questi, 81 sono stati classificati come dengue grave. Le autorità sanitarie stanno lavorando per gestire l'epidemia e fornire cure ai pazienti.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 28/03/2025 Mondiale

Dall'inizio del 2025 ad oggi a livello mondiale sono stati riportati oltre 1.4 milioni di casi di Dengue, di cui 400 morti dengue-correlate, da 53 paesi. In Europa non sono stati segnalati casi autoctoni, ma ne sono stati segnalati diversi casi nelle regioni ultraperiferiche. Le attuali condizioni ambientali nell'area EU/EEA al momento non sono favorevoli né per le zanzare Aedes albopictus e Aedes aegypti né per la replicazione del virus al loro interno; è pertanto poco probabile che con tali condizioni si verifichino casi autoctoni, bisognerà rivalutare la situazione durante l'estate. 

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 16/03/2025
Difterite
Nigeria

La Nigeria registra 23 nuovi casi sospetti di difterite nella decima settimana epidemiologica del 2025; il Lagos risulta essere lo stato più colpito. L'aumento dei casi a Lagos segue un recente focolaio al Kings College, dove 14 studenti si sono infettati e si è verificato un decesso. A livello nazionale, dal maggio 2022 al marzo 2025, la Nigeria ha registrato 1.319 decessi per difterite, con un totale cumulativo di 42.642 casi sospetti.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 08/03/2025 Uganda

Dall'ultimo aggiornamento del DON il numero di contatti relativi al secondo cluster di Ebola è salito a 192; tutte le persone coinvolte sono monitorate clinicamente, e sono in atto misure di sorveglianza epidemiologica nelle 6 regioni in cui finora sono stati segnalati casi (Jinja, Kampala, Kyegegwe, Mbale, Ntoroko e Wakiso). Due tra i nuovi casi dall'ultimo cluster sono donne adulte e sono contatti confermati di precedenti casi. In accordo con i dati trasmessi dal paese, al momento sono 264 i contatti che sono stati vaccinati, mediante vaccino ad uso compassionevole.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 20/03/2025 Uganda

Dall'ultimo aggiornamento epidemiologico del 20.3.25, non sono stati segnalati nuovi casi di Ebola. Dei 12 casi confermati finora 2 sono stati dimessi, portando così a 10 il numero di pazienti guariti (83%) sul totale degli infetti. Dall'inizio dell'outbreak sono stati riportati 12 casi confermati, 2 probabili, e 4 morti (2 confermate per Ebola e 2 probabili). Alla luce dei precedenti outbreak, più ampi, l'importazione della malattia in EU/EEA da individui infetti è molto improbabile, e se dovesse verificarsi, la possibilità di ulteriore trasmissione è considerata molto bassa.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 01/03/2025 Svizzera

La stagione delle malattie trasmesse da zecche in Svizzera è iniziata in anticipo rispetto al solito. Gli esperti sanitari avvertono che le temperature miti hanno favorito l'attività delle zecche, aumentando il rischio di infezioni come l'encefalite da zecca (TBE) e la malattia di Lyme. Si raccomanda di adottare misure preventive, come l'uso di repellenti e l'ispezione del corpo dopo le attività all'aperto.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 13/03/2025 Lettonia

Nel 2025, 67 pazienti sono stati curati per encefalite da zecche nell'ospedale di Riga Est in Lettonia. Questo dato indica un aumento dei casi di questa malattia nel paese. Le autorità sanitarie sottolineano l'importanza delle misure preventive contro le punture di zecche.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 16/03/2025 Australia

Le autorità sanitarie australiane hanno avvertito la popolazione nelle aree recentemente alluvionate del paese di proteggersi dalle malattie trasmesse dalle zanzare, dopo che un nuovo caso di encefalite giapponese è stato rilevato nel Nuovo Galles del Sud (NSW). Un uomo sui vent'anni è la quinta persona a contrarre l'encefalite giapponese nello stato in questa stagione. In Queensland, il virus è stato rilevato nelle zanzare a Brisbane.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 22/03/2025 Australia

Un nuovo caso di encefalite, sospettato di essere Encefalite di Murray Valley (MVE), è stato segnalato nel Pilbara. Questo porta a tre il numero di casi di MVE nel Western Australia settentrionale quest'anno, con un decesso già registrato.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 17/03/2025 Olanda

Nei Paesi Bassi, il focolaio di epatite A è raddoppiato, con 24 persone infettate dopo aver consumato mirtilli congelati contaminati. I mirtilli, provenienti da un fornitore polacco e venduti da Albert Heijn, sono stati ritirati dal mercato. Il virus è stato rilevato in due confezioni di mirtilli.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 13/03/2025 Tanzania

Il 13/3/25 è stato dichiarato concluso dalla WHO l'outbreak di Marburg Virus in Tanzania, mediante emissione di DON (Disease Outbreak News: notifica di outbreak di malattia). Dal rapporto DON emerge che non sono stati rilevati nuovi casi nei 42 giorni successivi alla conferma dell'ultimo caso del 28/1/25.  

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 21/03/2025 Perù

Il Ministero della Salute peruviano ha lanciato un'allerta a causa dell'aumento dei casi di febbre gialla nelle regioni amazzoniche di Amazonas, Huanuco e San Martin. Si raccomanda ai viaggiatori e ai residenti di queste zone di vaccinarsi per prevenire l'infezione.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 01/03/2025
Gastroenterite
Indonesia

Le agenzie assicurative hanno confermato un aumento significativo delle richieste di risarcimento per gastroenterite tra i turisti a Bali. Si sospetta che la causa siano le scarse condizioni igienico-sanitarie e la contaminazione di alimenti e acqua.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 08/03/2025
Leishmaniosi
Italia

Un caso di leishmaniosi viscerale è stato diagnosticato in un paziente residente nella zona di Massa Carrara. Le autorità sanitarie locali hanno avviato le indagini epidemiologiche pertracciare la possibile fonte di infezione.

espandi la notizia
Raccomandazione
ECDC 18/03/2025 Arabia Saudita

Nella penisola Arabica dopo l'epidemia del 2017-2018 è in corso un programma di sorveglianza epidemiologica di MERS nella popolazione umana; il trend di nuovi casi attualmente è il più basso dal 2014. In data 18.3.25 sono stati segnalati 4 nuovi casi di MERS, e di 2 morti correlate, in Arabia Saudita. Tra gli ultimi 4 casi segnalati è stato ricostruito che una persona è stata esposta ai cammelli, una persona si è infettata per via nosocomiale e altre due persone hanno una via di contagio al momento non chiarita. Tutte le persone coinvolte sono maschi di 27-28 anni con comorbidità non specificate. Il rischio di trasmissione interumana sostenuta in Europa rimane molto basso, e la corrente situazione della MERS rappresenta un basso rischio per l'area EU/EEA.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 05/03/2025
Morbillo
Canada

Le contee di Oxford ed Elgin registrano il più alto numero di casi di morbillo in Canada, con segnalazioni di nuovi contagi. Le autorità sanitarie locali hanno emesso avvisi, sollecitando la popolazione a verificare lo stato vaccinale e a monitorare la comparsa di sintomi.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 13/03/2025
Morbillo
Italia

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2025, in Italia sono stati segnalati 127 casi di morbillo, con un'incidenza maggiore nella fascia di età 0-4 anni. La maggior parte dei casi riguarda persone non vaccinate, sono state segnalate diverse complicanze tra cui polmonite ed encefalite.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 20/03/2025
Mpox
Pakistan

Un paziente è stato isolato all'ospedale Jinnah dopo essere risultato positivo al Monkeypox. E’ il primo caso confermato nella provincia di Sindh; le autorità sanitarie hanno avviato indagini per tracciare i contatti e prevenire un'ulteriore diffusione del virus

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 04/03/2025
Norovirus
Regno Unito

L'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA) ha emesso un avviso riguardante una seconda ondata di norovirus. I dati recenti mostrano un aumento dei casi e si teme che un'ulteriore ondata possa mettere sotto pressione i servizi sanitari. Si raccomandano misure igieniche rigorose, come il lavaggio frequente delle mani, per prevenire la diffusione del virus.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 22/03/2025
Norovirus
Olanda

Una nave da crociera attraccata a Rotterdam è stata colpita da un focolaio di norovirus, con novantacinque passeggeri che hanno manifestato sintomi di gastroenterite. Questo è il quarto caso di norovirus che colpisce navi della compagnia Holland America nel 2025.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 01/03/2025 Pakistan

ll Pakistan ha riportato il suo sesto caso di poliomielite del 2025, con un bambino di 15 mesi paralizzato a causa del poliovirus di tipo 1 (WPV1) nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa. Questo caso si aggiunge ai cinque precedenti, tutti rilevati nella stessa provincia, evidenziando una persistente sfida nell'eradicazione della polio nel paese.

espandi la notizia
Raccomandazione
Global Polio Eradication 01/03/2025 Situazione Mondiale

Nuovi casi di poliovirus selvaggio e di polio vaccino derivato + nuovi casi di isolamento ambientale positivo nell'ultima settimana:

  • Pakistan: 1 caso di WPV1 e13 campioni ambientali positivi per WPV1   
  • Chad:  6 casi di cVDPV2 e 1 campione ambientale positivo per cVDPV2 
  • Côte d’Ivoire: 1 campione ambientale positivo percVDPV2 
  • Djibouti:  2 campioni ambientali positivi per cVDPV2 
  • Ethiopia:  5 casi di cVDPV2 
  • Germany: 4 campioni ambientali positivi per cVDPV2 
  • Poland: 1 campione ambientale positivo per cVDPV2 
  • United Kingdom: 1 campione ambientale positivo per cVDPV2 
  • Yemen: 2 casi di cVDPV2 
espandi la notizia
Raccomandazione
ProMED 31/03/2025 Malesia

Nel distretto di Kuching, Padawan e Bau sono stati riportati dall'istituto veterinario Sarawak 11 nuovi casi di rabbia canina nel mese di marzo, a seguito di diversi episodi di morsi di cani randagi; in seguito è stata data raccomandazione ai proprietari di cani nell'arco di 1 km dalle aree interessate di vaccinare immediatamente i propri animali. Il numero totale di casi umani di rabbia da luglio 2017 corrisponde a 83, di cui 76 morti. Al momento dall'inizio del 2025 non sono stati segnalati nuovi casi di rabbia tra la popolazione umana.





Dr Rundi said that to curb the spread of rabies, DVSS will hold a free rabies vaccination, dog licensing, and microchipping event at Dewan Masyarakat, Jalan Padungan, on 12 Apr and Balai Raya Desa Wira, on 26 Apr 2025, from 8:30 a.m. to 4:30 p.m. Pet owners must also apply for a dog licence and microchip their pets through their respective local councils.

He said state health department data indicates that the cumulative number of human rabies cases in Sarawak since July 2017 remains at 83, with 76 fatalities. No deaths have been reported in this year [2025] so far.

espandi la notizia
Raccomandazione
SEREMI 06/03/2025
Salmonellosi
Europa

509 casi di salmonellosi sono stati segnalati in 9 paesi dell'UE/EEA. La Norvegia è il paese più colpito, con 257 casi, seguito da Svezia, Finlandia e Germania. Le indagini hanno confermato che la causa di queste infezioni sono i semi germinati .

espandi la notizia
Raccomandazione